Visualizzazione post con etichetta dolci di Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci di Natale. Mostra tutti i post

lunedì 24 dicembre 2012

Christmas Cake di Delia Smith

Ecco finalmente una ricetta della mia tanto amata Delia Smith, di cui ho la fortuna di possedere due libri acquistati su Internet. Questa ricetta, leggermente "rivisitata" nei dosaggi ed in alcuni ingredienti difficilmente reperibili in Italia, è estrapolata dal libro "Delia Smith's Christmas", da cui ho deciso di tradurre l'introduzione:

Questa è senza dubbio una Christmas Cake che è stata pubblicata molte volte da almeno 21 anni, amata da migliaia di persone. Assieme al celeberrimo Traditional Christmas Pudding è una delle ricette più famose che abbia mai proposto. E' ricca, scura ed umida, quindi non è adatta a coloro che preferiscono una consistenza più croccante. Recentemente abbiamo portato alcune di queste torte in diversi eventi di book-signing su e giù per il paese e siamo state letteralmente stupite dal vedere così tanta gente assaporarne un boccone e poi comprare il libro!

D. Smith



INGREDIENTI per una torta di circa 20 cm di diametro:
- 400 g di uvetta mista
- 50 g di ciliegie candite
- 50 g di scorza d'arancia candita
- 50 g di cedro candito
- 150 g di datteri
- 250 g di frutta candita mista (pere, albicocche, pesche, fichi, prugne, ecc.)
- 3 cucchiai di brandy
- 225 g di farina 00
- 1/2 cucchiaino di sale
- q.b. di noce moscata
- q.b. di cannella
- q.b. di chiodi di garofano
- 225 g di burro
- 225 g di zucchero grezzo integrale (io uso sempre il Dulcita)
- 4 uova
- 50 g di mandorle spezzettate
- 1 cucchiaino abbondante di melasse scura
- la scorza grattugiata di un limone
- la scorza grattugiata di un'arancia
- 110 g tra mandorle senza buccia e noci (per guarnire)

La preparazione di questa torta deve essere iniziata un giorno prima. Mettete tutta la frutta secca e candita tagliata uniformemente a piccoli pezzi in una grande ciotola con il brandy, coprite e lasciate macerare tutta la notte.

Il giorno dopo iniziate a montare il burro con lo zucchero, il sale, le spezie, le scorze grattugiate e la melassa, finché non avrete un composto gonfio e spumoso. Aggiungete un uovo alla volta, sempre mescolando ed alternando con qualche cucchiaiata di farina. Unite quindi tutta la farina rimanente e mescolate dal basso verso l'alto. Aggiungete infine la frutta macerata e le mandorle spezzettate, sempre mescolando dal basso verso l'alto. Rivestite la teglia con carta da forno, posizionate sulla superficie le mandorle senza buccia e le noci a piacere ed infornate a 150° per 3-4 ore. Se la superficie scurisce troppo, potete coprire con un foglio di alluminio.

Lasciate raffreddare e togliete dalla teglia.

Questa torta si mantiene a lungo, anche per diversi mesi, avvolta in carta da forno ed alluminio. Gli inglesi, a cadenza settimanale, fanno un'operazione detta "feeding" che consiste nel fare nei forellini sopra e sotto la torta e spennellarla con del brandy. Così facendo la torta acquista una nota alcoolica molto gradevole, forse non adatta ai più piccini.



Non mi resta che augurarvi...

Merry Christmas!

venerdì 14 dicembre 2012

Biscotti di Natale decorati

Finalmente li ho finiti...o quasi...qualcuno è ancora in cantiere...questi biscotti decoreranno il mio albero di Natale, anche se qualcuno farà parte di qualche regalino per amici e parenti. I biscotti sono stati realizzati con ghiaccia reale (su ricetta della grande ed unica Donatella Semalo), alcuni sono stati decorati con le tecniche del run-out e del brush embroidery, mentre altri sono stati dipinti con coloranti alimentari in polvere, diluiti con acqua ed alcool 90°. Ed ora attacchiamo i nastrini e appendiamo all'albero!




































giovedì 29 novembre 2012

Biscotti "di vetro" per l'albero di Natale

Avevo già provato questa tecnica fenomenale diversi anni fa per il mio albero di Natale e l'effetto fu stupefacente.


Ecco il trucco:

INGREDIENTI per circa 30 BISCOTTI:
- 400-500 g di frolla a piacere
- 100-200 g di caramelle dure trasparenti (io uso quelle alla menta; mi raccomando, non ripiene!)
- coloranti alimentari in gel

Preparate la base di frolla che più vi piace (io per natale uso quella al Cacao di LilaLoa e la frolla speziata che trovate QUI). Formate i biscotti con gli stampini che più vi piacciono, l'importante è che siano abbastanza grandi da formare un "foro" con altri stampini di misura molto più piccola. Praticate il forellino per il nastrino ed infornate a 180° per 10-15 min. a seconda delle dimensioni dei biscotti.

Fate raffreddare.


Triturate le caramelle in polvere abbastanza fine. Suddividete le briciole in diverse coppette, a seconda di quanti colori volete fare ed unite qualche goccia di colorante, mescolate. anche se il colore non vi sembra uniforme, non vi preoccupate! Quando le caramelle si scioglieranno in forno il colore si uniformerà che è una meraviglia! Posizionate i biscotti "bucati" su teglia ricoperta con carta da forno, mettete un po' di composto nella forma vuota del biscotti (mi raccomando, deve solo ricoprire lo spazio vuoto, non eccedete altrimenti fuoriesce). e mettete in forno a 150° per 5-10 minuti, contemplando dalla finestrella del forno la "magia" che si compie! Quando le caramelle si sciolgono e formano delle bolle come quelle dello zucchero cotto il gioco è fatto! Tirate fuori dal forno, fate raffreddare completamente e appendete i biscotti "di vetro" al vostro albero.  Se mettete le lucine sull'albero non posizionate troppo vicine ai biscotti, altrimenti l'effetto vetro rischia di ammorbidirsi e deformarsi. Spero vi piacciano!





mercoledì 28 novembre 2012

Frolla speziata di Natale

I profumi delle spezie non possono di certo mancare a Natale! Ecco perché ho deciso di fare una frolla speciale per i miei biscotti natalizi.



INGREDIENTI per circa 30 BISCOTTI:
- 250 g di burro
- 100 g di zucchero semolato
- 70 g di miele
- un uovo
- 450 g di farina 00
- un pizzico di lievito per dolci
- un cucchiaino di melassa scura
- cannella in polvere
- noce moscata in polvere
- chiodi di garofano in polvere
- zenzero in polvere
- vaniglia
- sale

Impastate tutti gli ingredienti come per una normale frolla, formate una palla e fate riposare per un'oretta in  frigo. Stendetela, formate i biscotti e cuocete a 180° per 15-20 minuti. Happy Christmas!

domenica 1 gennaio 2012

Tronchetto delle Feste 2

Per Capodanno ho pensato ad un'altra versione del tronchetto, di cui potete trovare la ricetta QUI.
Il rotolo è aromatizzato alla mandorla amara, la farcia è composta da 250 g di mascarpone, 3 cucchiai di panna e mezzo vasetto di marmellata di arance. La decorazione è realizzata con ganache al fondente (fate sobbollire 300 ml di panna con  un cucchiaino di glucosio, versatela su 300 g di cioccolato fondente al 54% spezzettato, il tutto frullato con il mixer ad immersione, fatto raffreddare in frigo e montato con la frusta elettrica), stelline di marzapane e zucchero a velo. Il procedimento è identico a quello del primo tronchetto, è stato congelato, tagliato e decorato.



Lo so, le foto lasciano un po' a desiderare...


giovedì 29 dicembre 2011

Tronchetto delle Feste


Questo dolce non è altro che il rotolo decorato con panna montata o con la crema che preferite, che lo rende più goloso e bello. Quello tipicamente natalizio prevede una farcitura di confettura di albicocche e ricoperto di ganache al cioccolato, ma io ho preferito optare per Nutella e panna montata...risultato assicurato. Un’altra versione che amo molto è quella del rotolo al cioccolato con farcitura di crema di marroni e marrons glacés a pezzetti, decorato panna montata...delizioso.


INGREDIENTI per il ROTOLO:
-         4 uova
-         80 g di zucchero
-         75 g di farina
-         un pizzico di sale
-         scorza di limone e arancia grattugiata
-         100 ml di panna da montare
-         un vasetto di Nutella (quella in bicchiere)
Per la decorazione:
-         300 ml di panna da montare
-         100 g di zucchero a velo
-         cacao in polvere q.b.
-         marzapane pronto q.b.
-         nocciole tostate spezzettate grossolanamente q.b.
-         zucchero a velo q.b.

Iniziamo con il separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola montare con una frusta i tuorli con lo zucchero e la scorza di limone e arancia. Una volta ben montati aggiungere la farina, sempre mescolando vigorosamente. Si otterrà un composto molto denso. A parte montare gli albumi con un pizzico di sale. Incorporare una piccola parte di albumi montati al composto di tuorli per ammorbidirlo ed infine aggiungere i restanti albumi mescolando dal basso verso l'alto. Versare il composto su una teglia rettangolare rivestita con carta da forno e cuocere a forno ventilato per 10 minuti a 170°. Per la farcitura montate la panna finché diventa lucida (semi-montata) ed unitene un paio di cucchiai alla Nutella per ammorbidirla, poi unite la restante panna e mescolate dal basso verso l’alto. Trasferite la crema ottenuta in frigorifero per un’oretta, in modo che si rassodi un po’ di più. Tagliate le estremità del rettangolo ottenuto con il rollé e spalmatevi sopra la crema di Nutella. Aiutandovi con un canovaccio arrotolate la pasta su sé stessa e chiudete a caramella. Io ho preferito avvolgere la carta da forno nella pellicola, in modo da stringere meglio il rotolo. Trasferite in freezer per un paio d’ore, in questo modo sarà più semplice tagliarlo e decorarlo. Quando il rotolo sarà ben freddo dovrete tagliare le due estremità in diagonale e posizionarle in modo che la parte più “bella” sia rivolta verso l’esterno. Mettete sul piatto o vassoio di servizio. Montate la panna con lo zucchero a velo (se usate la Hoplà non serve zucchero e riuscite a decorare con più facilità), trasferitela nel sac-à-poche e decorate a piacere il rotolo, tralasciando le 4 estremità (del “tronco” e dei “rami”). Metete qua e là qualche nocciola spezzettata, spolverizzate con poco cacao, posizionate le stelline di marzapane che avrete ricavato con stampini per biscotti e date un’ultima leggerissima spolverata di zucchero a velo. Et voilà il gioco è fatto. Un dolce con il quale si va sul sicuro!


sabato 24 dicembre 2011

Vassoietti di Natale

Ecco i regali che ho fatto quest'anno alle mie amiche, semplici biscotti di frolla e macarons al lemon curd e al cioccolato.


lunedì 5 dicembre 2011

Christmas Cookies in a jar (Biscotti di Natale in barattolo)

Ho ripescato queste foto dei "biscotti in barattolo" che ho regalato alle mie amiche qualche anno fa per Natale...


INGREDIENTI:
- 1 e 1/3 cup di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1 cup di fiocchi di avena
- 3/4 di cup di gocce di cioccolato
- 1/2 cup di zucchero semolato
- 1/2 cup di zucchero di canna Demerara
- 1/3 - 1/2 cup di noci spezzettate

Per comporre il barattolo basta mescolare la farina con il lievito, il bicarbonato ed il sale, versarla con un cucchiaio all'interno del barattolo, pressando un po' e cercando di livellarla il più possibile. Continuare nel seguente ordine:
- fiocchi d'avena
- gocce di cioccolato
- zucchero di canna
- zucchero semolato
- noci spezzettate

Si possono aggiungere più o meno noci a seconda della dimensione del barattolo, che deve essere riempito fino all'orlo. Chiudere, infiocchettare e...regalare! Magari con la ricetta scritta sul retro, come ho fatto io: