Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post

sabato 3 agosto 2013

Crostata con crema cotta, fichi e confettura di lamponi

Devo ammetterlo: la mia passione per il Cookie Decorating sta crescendo sempre più, talvolta a discapito della pasticceria. Dedico diversi ritagli di tempo alla preparazione di ghiaccia ed impasti ed è ormai da un bel pezzo che non faccio un dolce goloso per la famiglia...così, prendendo spunto da uno "a caso", cioè il grandissimo Luca Montersino, ho deciso di fare questa golosissima crostata. L'ispirazione mi è venuta dalla ricetta della 'Crostata con crema cotta e ananas' del Maestro, ma devo ammettere di averla modificata in base agli ingredienti che avevo in casa...



E' sparita in un giorno e mezzo...


Le dosi per la frolla sono un po' abbondanti, a me ne è avanzato un pezzetto...indovinate per cosa ho intenzione di usarlo?

INGREDIENTI per la FROLLA:
- 430 g di farina 00
- 250 g di burro
- 230 g di zucchero
- tre tuorli
- i semi di una bacca di vaniglia
- un pizzico di sale

Amalgamate prima il burro ammorbidito con i tuorli, lo zucchero e la vaniglia, poi aggiungete la farina ed il sale e impastate velocemente, formando un salsicciotto che avvolgerete nella pellicola e conserverete in frigorifero per almeno un'ora. Stendete quindi la frolla sulla carta da forno e foderate una teglia (nel mio caso quadrata) di 20cmx20cm. Bucherellate il fondo e livellate i bordi con un coltello o un tagliapasta.

CREMA COTTA:
- 5 tuorli
- 150 g di zucchero
- 200 ml di panna
- 250 ml di latte
- 4 cucchiai di fecola
- la bacca di vaniglia priva di semi

Portate panna e latte a bollore con la stecca di vaniglia, che toglierete non appena inizia il bollore. Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero ed unite la fecola. Versate il composto di tuorli nel pentolino di latte e panna bollenti e mescolate con una frusta velocemente. Fate sobbollire per circa 30 secondi e togliete dal fuoco. Fate intiepidire.

COMPOSIZIONE della CROSTATA:
Versate circa 200 g di confettura di lamponi (io ce l'avevo fatta in casa) sul fondo di frolla, per rendere il tutto meno stucchevole ho cosparso questa base con qualche lampone surgelato che avevo in freezer. Versate quindi la crema sulla confettura, lisciate la superficie ed infornate a 170°/180° per 40-45 minuti, finché la superficie della crostata inizia a formare una crosticina leggermente dorata.

Fate raffreddare completamente e decorate con fettine di fichi freschi e, se vi piace, chicchi d'uva e spennellate di gelatina. 

Conservate la crostata in frigo, è deliziosa!

venerdì 1 marzo 2013

Crumble al tè verde e frutti di bosco

Un mix di colori e sapori da me già sperimentato qualche tempo fa con i cupcakes al tè verde Matcha, lamponi e mascarpone. Questa volta le briciole di frolla al tè verde coprono un letto di frutti di bosco misti e rendono il dolce croccante e sfizioso. Semplicissimo e da provare!



INGREDIENTI per il CRUMBLE:
- 400 g di farina 00
- 230 g di burro freddo a pezzetti
- 150 g di zucchero
- 3 cucchiaini di té verde Matcha
- un uovo
- mezza bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 400 g di frutti di bosco misti (freschi o surgelati)
- 200 g di zucchero
- 1 cucchiaio di maizena

Mettete tutti gli ingredienti per la frolla sbriciolata nel tritatutto, azionatelo a intermittenza, finché non otterrete delle grosse briciole. Mettetene la metà in una pirofila abbastanza grande (circa 20x30,  io ho usato una pirofila ovale), schiacciandole un po' con le mani o con un cucchiaio. Mescolate i frutti di bosco con zucchero e maizena, spappolandoli leggermente con una forchetta; versate il ripieno sulla base di frolla, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie. Cospargete il ripieno con le rimanenti briciole, senza compattarle. infornate a 180° per 45-50 minuti, fino a doratura. Servite tiepido o freddo, anche accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia!


domenica 22 luglio 2012

Trionfo di frutta estiva in sfoglia

In estate gli unici dolci che mi viene voglia di fare (e di mangiare) sono a base di frutta. Frutta succulenta come albicocche e pesche non si trova tutto l'anno, per cui perché non 'sfruttare' il loro sapore divino ed abbinarlo alla fragrante pasta sfoglia? Ecco cosa ne risulta: una torta leggera e fresca, anche se prevede l'utilizzo del forno. E' importante che la frutta sia quasi acerba, altrimenti, cuocendo in forno, diventa una composta.


INGREDIENTI:
- una confezione di pasta sfoglia stesa rotonda
- 15 albicocche non troppo mature
- 3 nettarine (o pesche) non mature
- 8 susine non mature
- una manciata di mirtilli
- una manciata di more o lamponi
- una manciata di ribes
- 8 cucchiai di zucchero di canna (6+2)
- 8 savoiardi
- 5 amaretti secchi (facoltativi)

Tagliate la frutta a pezzi grossolani non troppo piccoli. Metteteli in una ciotola con i frutti di bosco e 6 cucchiai di zucchero. Se vi piace potete aggiungere alla frutta qualche foglia di menta spezzettata. Rivestite una teglia con carta da forno e sistematevi sopra la sfoglia. Sbriciolate grossolanamente i savoiardi e gli amaretti e distribuite le briciole sulla sfoglia. Versatevi sopra la 'macedonia' di frutta con il succo che si è formato e spolverate con i 2 rimanenti cucchiai di zucchero. Infornate a 180° per 35-40 minuti, finché la frutta e la sfoglia risulteranno dorate. Fate raffreddare e gustate, se vi piace con l'aggiunta di una pallina di gelato alla vaniglia. Se vi piace potete aggiungere alla frutta qualche foglia di menta spezzettata.

domenica 22 aprile 2012

Crostata di frutta

Un classico che piace a tutti, la crostata di frutta fresca con crema pasticcera.


INGREDIENTI:
Per la frolla:
- 200 g di burro
- 150 g di zucchero
- 330 g di farina 00
- 3 tuorli d'uovo
- scorza di mezzo limone grattugiato
- un pizzico di sale
Per la crema
- 4 tuorli
- 150 g di zucchero
- 5 cucchiai di farina
- la scorza di mezzo limone in un solo pezzo (senza la parte bianca)
- 100 ml di panna
- 300 ml di latte
- 1 foglio di colla di pesce
- frutta fresca a piacere
- gelatina in polvere

Per la frolla iniziate a sbriciolare il burro con la farina, lo zucchero, il limone ed il sale. Una volta ottenute delle briciole, aggiungete i tuorli ed impastate velocemente. Fate raffreddare in frigo per u'oretta, poi stendete la pasta e rivestite una teglia di 30 cm di diametro.Infornate dapprima con legumi secchi per circa 20 min. a 170°, poi in "bianco per altri 20 minuti, finché la frolla risulterà dorata. Fate raffreddare.
Per la crema procedete come indicato QUI ed aggiungete nella crema ancora calda il foglio di colla di pesce prima ammollato in acqua fredda e poi strizzato. Fate raffreddare a temperatura ambiente e versate nel guscio di frolla, livellate bene la superficie e mettete in frigo. Tagliate la frutta a fettine e posizionatela sulla torta. Preparate la gelatina come indicato sulla confezione e spennellate delicatamente la frutta. Mettete in frigo per una mezz'ora e gustate subito!


venerdì 6 aprile 2012

Crostata con marmellata di arance e cioccolato

Sofisticato e amato da grandi e piccini, l'abbinamento cioccolato-arancia è a dir poco vincente se volete andare sul sicuro. A fine pasto è "digestiva", a merenda energetica...e ci sta bene pure a colazione!

INGREDIENTI:
- 200 g di burro
- 150 g di zucchero
- 300 g di farina
- 3 tuorli
- scorza d'arancia grattugiata
- un pizzico di sale
- 300 g di marmellata di arance
- 150 g di cioccolato fondente
- 150 ml di panna fresca

Amalgamate burro, zucchero, scorza d'arancia e sale, sfregando il composto tra le mani, fino a formare delle briciole. Aggiungete i tuorli e impastare velocemente, formate poi una palla, che metterete in frigo per almeno mezz'ora. Stendete poi i 3/4 della frolla e mettete in una teglia abbastanza grande (28-30 cm). Con il resto della frolla formate dei biscottini (io li ho fatti a fiore) e metteteli su un'altra teglia. Cuocete la base della crostata (che avrete bucherellato con una forchetta e cosparso di legumi secchi) e i biscottini per 10-15 minuti a 180°. Sfornate entrambi. Mettete da parte i biscottini. Versate la marmellata di arance sulla crostata e infornate di nuovo per 20-25 minuti a 170°. Intanto preparate la ganache: fate sobbollire la panna e versatela sul cioccolato spezzettato; frullate con il frullino a immersione per rendere la crema più fluida e liscia. Quando la crostata si sarà raffreddata versatevi sopra la ganache e posizionateci sopra i biscottini.

giovedì 1 marzo 2012

Crostata speziata con banane caramellate e cioccolato

Un esperimento ben riuscito, ispirato alla "Tarte con pere e cioccolato" del grande Maurizio Santin (anche se la ricetta è molto diversa). Se amate l'abbinamento banana e cioccolato questo dolce fa per voi! Nelle foto vedrete che la sagoma delle banane fuoriesce un po' dalla ganache, questo perché ho fatto le rondelle un po' alte. D'altronde dagli errori si impara... Enjoy it!


INGREDIENTI per la FROLLA SPEZIATA (con queste dosi vi avanzerà un po' di frolla che potrete conservare in frigo per 3-4 giorni e con cui potrete fare biscotti o altre crostate):
- 250 g di burro leggermente ammorbidito
- 200 g di zucchero
- 400 g di farina 00
- 4 tuorli
- un pizzico di cannella
- un pizzico di noce moscata
- una goccia di vaniglia liquida (o i semi di mezza bacca)
- i semi pestati di una bacca di cardamomo
- un pizzico di sale

Iniziate con lo sbriciolare il burro con lo zucchero, le spezie, il sale e la farina in una capiente ciotola. Una volta ottenute delle briciole, unite i tuorli ed impastate il tutto velocemente, fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Trasferite in frigorifero per un'oretta. Prendete un po' più della metà di frolla e stendetelo con una mattarello, trasferite la pasta all'interno di una teglia tonda di circa 30 cm di diametro. Tagliate il bordo in eccesso e praticate tanti forellini sul fondo con l'aiuto di una forchetta. Coprite con un disco di carta da forno e versatevi sopra legumi secchi (io non li avevo e ho usato una teglia leggermente più piccola della prima). Infornate a 170° per circa 20 minuti, dopodiché togliete i legumi e la carta da forno e cuocete per altri 10 minuti, finché la frolla sarà ben dorata e croccante. Fate raffreddare.

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 4 banane non troppo mature
- 50 g di zucchero di canna Mascobado (o Dulcita)
- 400 g di cioccolato fondente (io ho usato metà fondente e metà al latte perché non mi bastava, però preferisco il sapore amarognolo del fondente abbinato alla banana)
- 250 ml di panna liquida
- 30 g di burro
Innanzitutto tagliate le banane a rondelle di spessore di circa 1 cm o poco più. Cospargetele con lo zucchero grezzo e mettetele su una padella rovente, girandole dopo pochi secondi non appena vedete che sono caramellate. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Trasferite le rondelle di banane caramellate in modo uniforme nel guscio di frolla ormai raffreddato.
Preparate ora la ganache: fate sobbollire la panna, toglietela dal fuoco e versatela sul cioccolato spezzettato assieme al burro a tocchetti. Amalgamate con una spatola ed emulsionate il tutto con l'aiuto di un frullatore ad immersione. Trasferite la crema sulle banane.
Mettete la crostata in frigo e gustatela il giorno dopo!
Se vi va, al momento di servirla, potete spolverarla con poco cacao amaro in polvere.


domenica 15 gennaio 2012

Crostata Frangipane con le mele

La crostata è ancora in forno, il profumo è inebriante...e io ne approfitto per scrivere la ricetta, direi abbastanza semplice e perfetta per l'ora del tè.


INGREDIENTI per la FROLLA:
- 150 g di burro morbido
- 100 g di zucchero semolato
- 300 g di farina 00
- 2 tuorli
- la scorza di mezzo limone grattugiata
- un pizzico di sale

Per la frolla procedete sbriciolando con le mani il burro ammorbidito con l zucchero, il sale, la scorza di limone e la farina, finché non avrete ottenuto delle briciole. Aggiungete i due tuorli ed impastate velocemente. Formate una palla e lasciate riposare in frigo per circa mezz'ora.

INGREDIENTI per il FRANGIPANE (da una ricetta di Montersino, che io avevo già fatto per le allumettes, me n'era avanzato un po' e l'ho surgelato. Non ho fatto altro che scongelarlo in microonde. Se vi avanza fate lo stesso):
-125  g di mandorle in polvere
-125g di burro
-125 g di zucchero a velo
-50 g di farina 00
-125 g di uova intere
- qualche goccia di essenza di mandorla amara (facoltativa)

Mettete il burro morbido in una ciotola con lo zucchero a velo e montate prima piano, poi aumentate la velocità. Versate a filo le uova, precedentemente sbattute, mescolando con una frusta. Aggiungete la farina di mandorle e l'essenza ed incorporatele mescolando dal basso verso l'alto con una spatola. Per ultimo aggiungete la farina e, sempre con movimenti circolari, incorporatela al composto. Il frangipane è pronto.

INGREDIENTI per COMPLETARE LA CROSTATA:
- 4 mele golden
- qualche goccia di succo di limone
- 5 cucchiaiate di confettura di albicocche vellutata (senza pezzi)
- mandorle a scaglie

Ecco come dovete procedere per la composizione della crostata: 
- stendete la frolla sulla carta da forno, posizionatela sulla teglia (26 cm di diametro) e ritagliate i bordi in eccesso. Bucherellate il fondo della frolla con una forchetta.
- spalmate sopra la frolla la crema frangipane
- tagliate le mele a fettine, bagnatele con il succo di limone e disponetele sul frangipane a raggiera (o come più vi piace)
- scaldate la marmellata leggermente, magari unendo una goccia d'acqua per renderla più fluida e spennellatevi le mele, facendone cadere qualche goccia dove rimane scoperto il frangipane
- cospargete con qualche mandorla a scaglie ed infornate a 180° per 40-45 minuti (forno statico). Prima di servire, se volete, potete cospargere la crostata con zucchero a velo.

Inutile dire che è più buona dopo almeno 6 ore. Bon appetit!




martedì 10 gennaio 2012

Crostata ai frutti di bosco

Una busta di frutti di bosco surgelati...che farne? Ho deciso di sperimentare questa crostata, una vera delizia, anche se appena uscita dal forno mi sembrava un disastro, vista la consistenza liquida del ripieno, che però raffreddandosi è diventato perfetto, sodo al punto giusto e cremoso.


INGREDIENTI:
- 250 g di burro a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero semolato
- 500 g di farina
- 1 uovo intero più un tuorlo
- un pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- 400 g di marmellata di fragole (anche quella ai frutti di bosco va benissimo)
- circa 150 g di frutti di bosco misti surgelati

Iniziamo con la frolla. Le dosi sono un po' abbondanti, con la frolla avanzata ho fatto dei biscottini. Sabbiate il burro con lo zucchero, il sale, la scorza di limone e la farina sfregandolo tra le mani, finché non avrete ottenuto delle briciole. Aggiungete l'uovo ed il tuorlo, impastate e formate una palla che lascerete riposare in frigo per almeno mezz'ora. Rivestite uno stampo di diametro di circa 26 cm con la frolla (io la stendo sempre sulla carta da forno e la metto direttamente sullo stampo, premendo bene sul fondo e sui bordi. Bucherellate il fondo con una forchetta e spalmatevi sopra la marmellata. Cospargete con i frutti di bosco ancora surgelati ed infornate a 180° per circa 40 minuti. Quando esce dal forno il ripieno è liquido, ma facendola raffreddare si rassoderà e diventerà una sorta di gelatina. La torta è più buona se la lasciate riposare per almeno mezza giornata. Ottima se accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia!


lunedì 28 novembre 2011

Crostatine con crema di riso e amarene

Ecco delle semplici crostatine golose, preparate sempre seguendo una ricetta delle mie tante riviste di cucina. Ho provato a farne due varianti, una alla vaniglia ed una al cioccolato e, a mio parere, le prime sono più gustose.



INGREDIENTI per la FROLLA:
- 250 g di farina
- 120 g di burro
- 60 g di zucchero
- un uovo
- un pizzico di sale
- la scorza di mezzo limone grattugiata

Formate una fontana con la farina, versate al centro il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e la scorza di limone; con le mani lavorateli fino a formare delle briciole. Unite l'uovo, continuate a lavorare l'impasto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e tenetela in frigo per circa mezz'ora. Stendete poi il composto in una sfoglia di spessore di circa 3 mm e ricavatene 12 dischetti che posizionerete dentro stampini antiaderenti per cupcakes. Bucherellateli con una forchetta.

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 12 amarene sciroppate
- 600 ml di latte intero
- 150 di panna liquida
- 90 g di riso Basmati
- 60 g di burro
- 2 uova
- 90 g di zucchero
- qualche goccia di vaniglia liquida

Versate il latte e la panne in un tegamino a doppio fondo, unite il riso e cuocetelo a fiamma bassa per circa 20 minuti. Unite quindi il burro a pezzetti quando il composto di riso è ancora caldo, mescolate con vigore. A parte  sbattete le uova con lo zucchero e la vaniglia. Lasciate intiepidire leggermente il composto di riso ed incorporate le uova sbattute con lo zucchero e la vaniglia. Versate un paio di cucchiaiate di ripieno nei gusci di frolla ancora cruda, in modo che rimanga scoperto un bordo di circa 3 mm (il ripieno non cresce molto, ma è meglio non esagerare con il ripieno, anche per motivi estetici). Posizionare un'amarena al centro di ogni tartelletta, premendo leggermente. Infornare a 170° per 30 minuti circa. Una volta raffreddate ho versato sopra ogni tartelletta qualche goccia di sciroppo dell amarene ed infine le ho cosparse con zucchero a velo. Perfette per un tè con le amiche!