Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

domenica 22 settembre 2013

Torta cremosa con frutta secca - Dacquoise alle mandorle con chantilly alle nocciole e granella di pistacchio

Un grande evento, il compleanno della mia mamma. Inizialmente pensavo di farle una torta decorata con pasta di zucchero, ma alla fine ho optato per una torta cremosa, sicuramente non adatta ad una copertura del genere. Si tratta di due strati di dacquoise alle mandorle, con un intermezzo di crema chantilly alle nocciole, inserto di torta al cacao e copertura con granella di pistacchi di Sicilia, ganache al cioccolato bianco e decorazioni in fondente. Ovviamente l'ispirazione nasce da alcune ricette del maestro Montersino, ma con qualche personale modifica.




INGREDIENTI per due dischi di DACQUOISE ALLE MANDORLE:
- 200 g di albumi
- 125 g di zucchero
- 190 g di farina di mandorle
- 50 g di farina di riso
- ancora 125 g di zucchero

Montate gli albumi con i primi 125 g di zucchero. Mescolate la farina di mandorle con la farina di riso ed il restante zucchero e versatela sugli albumi montati, amalgamando con movimenti delicati ma decisi, dal basso verso l'alto. Versate il composto in una sac-à-poche e formate dei dischi su carta da forno. Infornate a 180° con il forno in modalità "ventilato" e leggermente aperto. Fate cuocere per 15 minuti circa, finché la dacquoise sarà croccante all'esterno. Far raffreddare.

PER la CREMA CHANTILLY ALLE NOCCIOLE:
- 175 g di tuorli
- 340 g di zucchero
- 100 g di acqua
- una bacca di vaniglia
- 10 g di gelatina
- 30 g di pasta di nocciole
- 250 g di panna montata

Per pastorizzare i tuorli versate lo zucchero e l'acqua in un pentolino e fate bollire finché lo sciroppo raggiungerà i 121°. Nel frattempo montate leggermente i tuorli con i semi della bacca di vaniglia. Versate quindi lo sciroppo di zucchero caldo a filo sui tuorli, sempre mescolando. Unite alla base pastorizzata calda la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e la pasta di nocciole e montate con la frusta fino a raffreddamento (circa 35-30°). A questo punto aggiungete la panna semimontata. 

ASSEMBLAGGIO DELLA TORTA:
Versate circa 1/3 della crema alle nocciole all'interno di un disco d'acciaio, rivestito di pellicola. Mettete in freezer (chi è fortunato in abbattitore) per 15 minuti circa. Mettete poi un disco di dacquoise sulla crema, aggiungete metà della crema rimasta. A questo punto io ho aggiunto delle strisce di torta morbida al cacao, per dare un tocca "amarognolo" alla torta, posizionate in modo da formare dei cerchi concentrici. Versate poi la restante crema e l'ultimo disco di dacquoise. Lasciate in freezer per almeno 4 ore.

A questo punto capovolgete la torta, togliete pellicola e cerchio d'acciaio e cospargete la torta di farina di pistacchi. Decorate a piacere con ganache al cioccolato bianco e decorazioni in cioccolato.


La torta è deliziosa, se dovessi trovare un difetto forse è leggermente troppo dolce. Potete diminuire leggermente la quantità di zucchero nella crema, ma non di molto, altrimenti i tuorli non pastorizzano adeguatamente.

Eccola al taglio:




martedì 16 aprile 2013

Torta bavarese ai tre cioccolati

Una torta speciale per un incontro speciale di tre amiche golosone...pura estasi al palato e devo dire niente male nell'aspetto. I dolci del grande maestro Luca Montersino sono una garanzia! Certo, non è facile per una non-pasticcera ricreare quelle opere d'arte, ma ci si prova ed il risultato è davvero invitante. 
Il libro da cui ho presa la ricetta è "Peccati al cioccolato" ed ho apportato qualche modifica nella base e nel glassaggio, più semplice rispetto a quello del mitico Luca.





GLASSAGGIO e DECORAZIONI:
- ganache a piacere (io l'avevo al fondente e bianco)
- cioccolato bianco e fondente

Per la ganache non mi dilungherò, metà peso di panna e metà peso di cioccolato misto (io ho usato quello avanzato da Pasqua), poco glucosio, panna calda su cioccolato a pezzetti, una frullata con il mixer ad immersione e riposo in frigo per almeno una notte.
Le decorazioni della parte superiore sono state realizzate mettendo del cioccolato fuso bianco e fondente in due conetti di carta forno, a cui ho praticato un forellino ed ho fatto scendere il cioccolato muovendo il conetto a zig-zag e con movimenti circolari su un foglio di carta da forno.

Per i quadretti con righe verticali ho steso uno strato di cioccolato bianco su un foglio di acetato, ho passato sopra di esso uno strumento chiamato "pettine", che forma dei solchi vuoti, ho fatto raffreddare e vi ho steso sopra uno strato di cioccolato fondente. Una volta raffreddato il tutto ho fatto delle forme quadrate con un cutter quadrato leggermente scaldato sul fuoco per facilitare il taglio.


INGREDIENTI per la base:
- 375 g di biscotti tipo Oreo
- 75 g di burro morbido

Tritate nel mixer i biscotti con il burro, mettete l'impasto così ottenuto in un cerchio di metallo di diametro di circa 22 cm (sulla cui base ho posizionato un foglio di pellicola, per evitare che si attaccasse al piatto), premete bene sul fondo, lisciando con il dorso di un cucchiaio e mettete in freezer.

INGREDIENTI per le TRE BAVARESI AI TRE CIOCCOLATI:
- 125 g di cioccolato fondente
- 125 g di cioccolato al latte
- 125 g di cioccolato bianco
- 400 g di latte intero
- 75 g di zucchero
- 225 g di tuorli (circa 12)
- 18 g di gelatina in fogli
- 750 g di panna da montare

Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda. Per la crema inglese mettete i tuorli e lo zucchero in una casseruola con il doppio fondo, mescolate ed aggiungete il latte. Mettete sul fuoco ed attendete che il composto raggiunga gli 81°, sempre mescolando con una spatola. Filtrate il composto ed aggiungete la gelatina strizzata, mescolando bene. Dividete ora la crema in tre ciotole (250 g per ciotola) ed aggiungete ad ognuna un tipo di cioccolato spezzettato. Avrete così 3 basi, una fondente, una al cioccolato al latte ed una al cioccolato bianco. Semi-montate la panna ed aggiungetene 250 g alla prima base fondente, che nel frattempo si sarà intiepidita, mescolando dal basso verso l'alto. Versate la prima bavarese fondente sulla base di biscotti, rimettete in frigo e lasciate indurire per circa 15 minuti. Aggiungete quindi altri 250 g di panna alla base al cioccolato al latte (se si fosse troppo solidificata mettetela qualche secondo in microonde e mescolate), fate la seconda bavarese e versatela sopra la prima. Rimettete in freezer e fate solidificare per altri 15 minuti. Fate lo stesso con la base al cioccolato bianco e versatela sulla seconda bavarese.
A questo punto potete conservare il dolce in freezer o direttamente in frigo (se la consumate dopo due o tre ore). A me piace che la bavarese abbia una consistenza molto fredda, quasi come un semifreddo, quindi preferisco tenerla qualche ora in freezer e poi minimo 2 ore prima di servirla la metto in frigo.
Decoratela con ciuffi di ganache, decorazioni di cioccolato o con quello che vi dice la vostra fantasia!
E' deliziosa e si scioglie in bocca! 
Grazie Luca!!!








lunedì 15 aprile 2013

Coppa velocissima con panna e fragole

Quando mi viene voglia di qualcosa di goloso, ma non ho né tempo né voglia di stare ai fornelli, apro frigo e armadietti in cerca di qualcosa da riciclare. Quel che è certo è che la panna in frigo c'è sempre, quella non può mai mancare. E, visto che FINALMENTE la primavera è sbocciata, non potevo non abbinarla a succulente rossissime fragole! Aggiungendo dei ventagli di sfoglia che avevo in dispensa e mezza bacca di vaniglia, ecco venir fuori un superdessert pronto in 10 minuti:


INGREDIENTI:
- 500 ml di panna
- mezza bacca di vaniglia
- 6 cucchiai di zucchero
- una vaschetta di fragole
- una quindicina di sfogliatine (io avevo i ventagli)

Tagliate le fragole a fettine ed aggiungete 3 cucchiai di zucchero, per farle macerare. Montate la panna con i restanti 3 cucchiai di zucchero e la vaniglia. Sbriciolate 3 o 4 sfogliatine sul fondo di una capiente coppa di vetro, versateci un terzo delle fragole con parte del loro succo e coprite con un terzo della panna. Fate quindi il secondo strato con altre sfogliatine sbriciolate, fragole e panna e così via, fino a coprire il tutto con la panna rimanente e qualche fragola e sfogliatina per decorare. Servite ben freddo.

martedì 1 gennaio 2013

Strawberry cream cheese trifle - Trifle con fragole e cream cheese

Finalmente un dolce morbido e goloso dove poter affondare il cucchiaio, chiudere gli occhi e...sognare! Il trifle è un tipico dolce inglese che ricorda proprio la "zuppa inglese": si tratta di grandi coppe di dolci al cucchiaio con strati alternati di torta o biscotti, creme e frutta o gelatine. Solo a guardarli viene l'acquolina in bocca! Chi ama la cheesecake alle fragole non potrà che adorare questo dolce, una rivisitazione della famosa americana. 


INGREDIENTI:
- 750 g di cream cheese
- 250 g di zucchero a velo
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 350 ml di panna acida (300 g di panna più il succo di un limone)
- 200 g di biscotti tipo Digestive o Gran Cereale
- 100 g di burro
- due cucchiai di zucchero di canna Demerara
- un pizzico di cannella
- 500 g di fragole (io ho usato quelle surgelate)
- 150 g di zucchero
- due fogli grandi di gelatina

Iniziamo dalle fragole: mettetele in padella con lo zucchero ed aspettate che prendano il bollore, a fuoco sostenuto. Se usate le fragole fresche aggiungete un po' d'acqua; quelle surgelate tendono a rilasciare il loro succo, per cui non è necessario aggiungere altra acqua. Nel frattempo mettete a mollo la gelatina. Fate bollire le fragole per 30 secondi, prendete quelle più grandi e disfatte e frullatele con il mixer ad immersione e versate la purea ottenuta in padella con il resto delle fragole. Riportate a bollore e spegnete. Aggiungete la gelatina strizzata. Fate raffreddare a temperatura ambiente.

Mettete il burro a fondere in una casseruola a doppio fondo. Tritate grossolanamente i biscotti ed aggiungeteli al burro fuso, assieme allo zucchero di canna e alla cannella. Mescolate e lasciate raffreddare.

In una ciotola capiente mescolate il cream cheese con lo zucchero a velo e la vaniglia. Per fare la panna acida basta unire il succo di limone alla panna fredda e lasciare un paio di minuti addensare. Unite quindi la panna acida al composto di formaggio. 

E' arrivato il momento di assemblare il trifle. Ecco come procedere con gli strati:
- uno strato di biscotti sbriciolati, leggermente compattati con un cucchiaio
- uno strato di cream cheese
- uno strato di fragole e sciroppo
- uno strato di biscotti sbriciolati
- uno strato di cream cheese
- ultimo strato di fragole e sciroppo (abbondante)

Se la vostra coppa è alta e stretta (come quelle che gli inglesi usano per il trifle) potete fare anche più strati, l'importante è terminare con le fragole ed il loro succo.

Mettete in frigorifero per almeno 3 ore e servite.

E con questa ricetta auguro a tutti un felice e goloso 2013!

mercoledì 21 novembre 2012

Mattonella con ricotta, vaniglia e pere cotogne

La vaniglia è un ingrediente fondamentale per le mie ricette. Non amo la vanillina e spesso mi ritrovo nei negozi etnici per cercare un qualcosa che il più si assomigli all'estratto puro di vaniglia, quasi introvabile da queste parti. La settimana scorsa sono riuscita a trovare, per la prima volta, le bacche di vaniglia al Lidl ad un prezzo strepitoso, per cui ne ho fatto una mega scorta che spero, ma dubito, mi duri il più possibile! Il profumo della vaniglia è ineguagliabile, caldo, avvolgente e sensuale. 
In questa ricetta ho provato ad abbinarlo alle pere cotogne, o meglio, alla confettura di pere cotogne fatta dalle sante mani della mia mamma, colei che ha dato vita alla mia passione per la pasticceria e la cucina. 
Si tratta di una pan di spagna decorato con cioccolato fondente, farcito con confettura alle pere cotogne, crema di ricotta e vaniglia e un biscotto croccante ai cereali e cioccolato.



INGREDIENTI per il PAN DI SPAGNA DECORATO:
- 100 g di cioccolato fondente
- 5 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina 00
- un pizzico di sale

Dopo aver fatto sciogliere il cioccolato a bagnomaria o in microonde, versarlo in un piccolo conetto di carta da forno (o sac à poche) e fare delle decorazioni a piacere su un foglio di carta da forno che avrete sistemato sopra la teglia rettangolare che andrà in forno (quella della dimensione della griglia del forno, per intenderci). Mentre la decorazione si solidifica, preparate il pan di Spagna: iniziamo con il separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola montare con una frusta i tuorli con lo zucchero. Una volta ben montati aggiungere la farina, sempre mescolando vigorosamente. Si otterrà un composto molto denso. A parte montare gli albumi con un pizzico di sale. Incorporare una piccola parte di albumi montati al composto di tuorli per ammorbidirlo ed infine aggiungere i restanti albumi mescolando dal basso verso l'alto. Versare il composto su una teglia rettangolare rivestita con carta da forno e cuocere a forno ventilato per 10/15 minuti a 170°. Fate raffreddare, poi rigirate delicatamente il dolce e rimuovete la carta da forno. Tagliate il pan di Spagna decorato in modo che possa ricoprire la superficie inferiore della teglia che utilizzerete per dar forma alla mattonella ed i quattro lati esterni (la mattonella andrà capovolta alla fine). Rivestite la teglia con pellicola e poggiate delicatamente i 5 lati della mattonella.Mi raccomando, le decorazioni vanno all'esterno! 

INGREDIENTI per la BAGNA ALLA VANIGLIA:
- 150 ml di acqua
- 50 g di zucchero
- la bacca di vaniglia spolpata da cui avete prelevato i semi per la crema 

Dopo aver estratto i semi dalla bacca di vaniglia per la crema, mettete la restante bacca in un pentolino con l'acqua e lo zucchero e fate sobbollire per circa 5 minuti. Lasciate raffreddare.

INGREDIENTI per la CREMA DI RICOTTA E VANIGLIA:
- 250 g di ricotta
- 150 g di zucchero a velo
- i semi di una bacca di vaniglia
- 200 ml di panna da montare
- un foglio di gelatina (5 g)
- un vasetto di confettura di pere cotogne o pere o quello che preferite!

Ammorbidite la gelatina in acqua fredda. Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo e la vaniglia. Montate la panna in modo che risulti non troppo soda ed unitela alla ricotta, mescolando dal basso verso l'alto. Sciogliete la gelatina ammorbidita in poca panna ed unitela al composto di ricotta, sempre con movimenti delicati ma decisi. 
A questo punto bagnate il pan di Spagna con la bagna ormai fredda. Formate uno strato di circa 1 cm con la confettura e sopra spalmatevi tutta la crema di ricotta. Mettete in freezer per un paio d'ore.

INGREDIENTI per il BISCOTTO CROCCANTE AI CEREALI:
- 200 g di cereali tipo Special K
- 50 g di cioccolato fondente
- 50 g di cioccolato bianco
- tre o quattro amaretti sbriciolati

Sbriciolate i cereali e gli amaretti e metteteli in un pentolino con il cioccolato che avrete fatto precedentemente sciogliere a bagnomaria o in microonde. Mescolate il tutto, in modo che tutte le briciole siano ben ricoperte con il cioccolato. Prendete il dolce dal freezer e mettetevi sopra il composto ai cereali ancora leggermente tiepido. Pressatelo per bene, in modo che si formi una "base" di cereali. Rimettete in freezer se volete conservare il dolce per qualche giorno. Altrimenti mettete in frigorifero a solidificare, poi rigiratelo e servitelo! 


venerdì 16 novembre 2012

Cioccolata calda con panna, cannella e rum

Ne avevo troppa voglia! La cioccolata calda in una giornata autunnale è l'ideale. E se poi ci si aggiunge una sferzata di vitalità con cannella e rum diventa irresistibile.

INGREDIENTI per 2/3 persone :
- 3 cucchiai colmi di cacao amaro di ottima qualità
- un cucchiaio di farina o maizena (se la volete densa anche 2 cucchiai)
- 4 cucchiai di zucchero
- 500 ml di latte intero
- cannella in polvere
- rum scuro
- panna montata

Mescolate cacao, farina (o maizena) e zucchero, aggiungete il latte poco alla volta mescolando e mettete sul fuoco. Fate sobbollire per 3-4 minuti e versate in tazza. Aggiungete una spruzzata di rum (anche con il whisky è fantastica), qualche cucchiaiata di panna montata e cannella. Non c'è bisogno di ulteriori commenti...il profumo parla da sè!

sabato 11 agosto 2012

Cous cous dolce con mandorle e cannella

Un dolce un po' particolare che profuma di Marocco, preso dal ricettario di Touria Angourram (e un po' rivisitato), ricorda un po' il Riso e latte, ma al suo posto viene utilizzato il cous cous aromatizzato con la cannella.


INGREDIENTI:
- 150 g di cous cous
- 230 ml di latte intero
- 5 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di miele
- una noce di burro
- una stecca di cannella
- cannella in polvere
- una manciata di mandorle tritate grossolanamente e tostate (o altra frutta secca)

Mettete a sobbollire il latte con lo zucchero, il miele e la stecca di cannella. Versate sul cous cous che avrete messo all'interno di una ciotola abbastanza capiente. Mescolate e coprite, lasciando riposare per 6 minuti. Unite la noce di burro, sgranate con una forchetta, coprite nuovamente e lasciate riposare per altri 10 minuti. Trasferite il cous cous, che ormai si sarà gonfiato, in ciotoline monoporzione, cospargete con la cannella in polvere e le mandorle spezzettate. Riponete in frigorifero. Potete gustare questo particolare dolce versando un po' di latte fresco nelle ciotoline, magari aromatizzato con una goccia di acqua di fiori d'arancio o di rose. Un dessert profumatissimo e un po' insolito.

martedì 10 luglio 2012

Cheesecake con gelée ai frutti di bosco

Sono stata un po' assente, ma devo ammettere che in questi due mesi non sono riuscita a fare molti dolci. Non poteva però mancare una fresca e goduriosa cheesecake con una fresca gelatina ai frutti di bosco.


INGREDIENTI:
- 750 g di formaggio fresco tipo Philadelphia
- 6 uova
- 200 g di zucchero
- estratto di vaniglia o semi di una bacca
- 160 ml di panna acida (150 ml di panna fresca con l'aggiunta del succo di mezzo limone)
- 300 g di biscotti tipo Digestive (io ho aggiunto una manciata di cornflakes integrali che avevo in dispensa)
- 125 g di burro
- un pizzico di cannella
- 200 g di frutti di bosco surgelati o freschi
- 100 g di zucchero
- 250 ml d'acqua
- 2 fogli di colla di pesce

Innanzitutto mettete il burro a sciogliere su un pentolino capiente a fiamma bassa. Sbriciolate i biscotti ed uniteli al burro fuso e alla cannella. Se vi piace sentire un po' di croccante sotto i denti potete unire 3 cucchiai di zucchero di canna Demerara. Premete il composto sul fondo della tortiera (meglio se apribile) sulla quale avrete precedentemente posizionato un disco di carta da forno, che faciliterà l'estrazione della torta.
Mescolate il formaggio con lo zucchero, la vaniglia le uova (aggiungetele una ad una) e la panna acida. Mettete il ripieno sopra il fondo di biscotti ed infornate a bagnomaria (se usate lo stampo apribile avvolgetelo con della stagnola) a 170° per un'ora abbondante.

Per la gelée (da fare quando la torta è già fredda): fate rinvenire la colla di pesce in acqua fredda. Saltate velocemente i frutti di bosco in padella con lo zucchero a fiamma alta, aggiungete l'acqua e appena prende il bollore spegnete. Aggiungete la colla di pesce e mescolate. Versate sulla cheesecake ben fredda e rimettete in frigo a solidificare.

Delicious!




sabato 3 dicembre 2011

Budino cremoso con latte condensato



Questa ricetta è davvero velocissima ed il latte condensato gli conferisce una consistenza cremosissima...altro che i budini in busta! Provatelo!

INGREDIENTI:
-         una confezione di latte condensato (il barattolo da 397 g)
-         la stessa quantità di latte intero (misurata con il barattolo del latte condensato)
-         3 uova
-         qualche goccia di vaniglia liquida
-         100 g di zucchero semolato + 3 cucchiai d’acqua per il caramello

Iniziamo con il caramello: mettete lo zucchero e l’acqua in un pentolino con doppio fondo e portate ad ebollizione a fiamma medio-alta, non toccando lo zucchero con cucchiai o spatole, ma semmai soltanto roteando leggermente il pentolino. Non appena il caramello diventerà di un colore dorato-marroncino spegnete il fuoco e versate in uno stampo per budino che posizionerete in una teglia da forno con 3 dita d’acqua. Ora prepariamo il budino: cosa c’è di più facile? Mettete tutti gli ingredienti (latte condensato, latte, uova e vaniglia) dentro il contenitore del frullatore ad immersione, frullate il tutto per circa un minuto finché non avrete amalgamato per bene tutti gli ingredienti. Versate il composto nello stampo con il caramello ed infornate a bagnomaria a 160° per 50 minuti/un’ora, finché vedrete che il budino è tremolante in superficie, ma non più liquido. Fate raffreddare, trasferite in frigo e lasciate riposare per almeno 3 ore. Sformatelo e...divoratelo! E’ durato meno di un giorno...


martedì 15 novembre 2011

Tiramisù leggerissimo con meringa svizzera

Ecco il solito dilemma...che fare con gli albumi avanzati? L'altro giorno ho fatto la crema pasticcera e, naturalmente, ho tenuto gli albumi con il proposito di riutilizzarli in qualche modo...lo faccio sempre, ma alla fine mi tocca buttarli perché non ho voglia di fare le solite meringhe che richiedono lunga cottura in forno. Ma stavolta ho avuto un lampo di genio: guardo in frigo e vedo del mascarpone, quindi? Ma certo, posso provare un tiramisù con meringa svizzera senza tuorli! E vediamo cosa ne esce.



Prova assaggio superata, il tiramisù è molto leggero ed in più non ha problemi di sviluppare eventuali batteri, in quanto gli albumi sono pastorizzati. Ecco il procedimento:

INGREDIENTI:
- 4 albumi (i miei pesavano 134 g)
- 134 g di zucchero (stesso peso degli albumi)
- un pizzico di sale
- 250 g di mascarpone
- savoiardi
- orzo solubile (o caffè)
- cacao in polvere

In un pentolino scaldare a fiamma bassa gli albumi con lo zucchero mescolando sempre, finché avranno raggiunto la temperatura di 60°. Togliere dal fuoco e versare il composto in una ciotola capiente, aggiungere il sale e montare con il frullino elettrico per circa 10 minuti. Si otterrà una meringa piuttosto soda e lucida. A questo punto si può aggiungere il mascarpone un cucchiaio alla volta, sempre montando con il frullino a velocità bassa. Si otterrà una crema molto soffice. Ora si procede come per un normale tiramisù, ovvero strato di savoiardi imbevuti nel caffé (io ho usato l'orzo solubile perché lo mangia la mia bimba), strato di crema, savoiardi e crema, ecc. Io ho usato delle coppe trasparenti perché volevo che si vedesse bene il "bianco" della crema. Un'ottima alternativa al classico tiramisù che permette di far un po' di pulizia in frigo!


domenica 6 novembre 2011

Panna cotta al limone e zafferano con salsa ai frutti rossi

Questa ricetta è stata un esperimento nel ristorante che ho gestito in Grecia. Avendo trovato dell'ottimo zafferano e dei limoni profumatissimi ho deciso di abbinare questi due ingredienti ad un classico della cucina italiana, la panna cotta. Per la salsa ai frutti rossi io ho utilizzato una confettura biologica a cui ho aggiunto un po' d'acqua ed ho filtrato per togliere i pezzi più grandi, ma si può anche fare con frutti rossi freschi e zucchero.

INGREDIENTI:
- 700 ml di panna fresca
- 300 ml di latte intero
- la scorza di un limone in pezzi grossi (solo la parte gialla)
- 250 g di zucchero semolato
- una bustina di zafferano
- 10 g di colla di pesce
- un vasetto di confettura ai frutti rossi con alta percentuale di frutta

Innanzitutto scaldare la panna con il latte e le scorze di limone. Appena inizia a sobbollire togliere dal fuoco ed aggiungere lo zafferano, mescolare con una frusta e lasciar riposare per qualche minuto. Nel frattempo mettere a mollo la colla di pesce in acqua molto fredda. Quando si sarà ammorbidita (dopo circa 3 minuti) aggiungere al composto di panna ancora caldo ma non bollente e mescolare bene con la frusta, facendo sciogliere bene la colla di pesce. Versare la confettura in un pentolino con qualche cucchiaio d'acqua (o brandy se si preferisce) per ammorbidirla un po', scaldarla leggermente senza farla bollire e filtrarla con un colino. A questo punto si possono prendere delle coppette, mettere sul fondo un cucchiaio abbondante di salsa ai frutti rossi e versarci molto delicatamente sopra la panna ormai intiepidita . Tenere in frigo per almeno 3 ore prima di servire.

Non avendo utilizzato molta colla di pesce, perché preferisco una consistenza più cremosa,  sconsiglio di sformare la panna cotta perché potrebbe rompersi. Meglio utilizzare coppette di vetro trasparenti, in questo modo si vedrà lo strato di rosso della salsa ed il giallo della panna cotta.