Visualizzazione post con etichetta dolci per la colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci per la colazione. Mostra tutti i post

venerdì 1 marzo 2013

Crumble al tè verde e frutti di bosco

Un mix di colori e sapori da me già sperimentato qualche tempo fa con i cupcakes al tè verde Matcha, lamponi e mascarpone. Questa volta le briciole di frolla al tè verde coprono un letto di frutti di bosco misti e rendono il dolce croccante e sfizioso. Semplicissimo e da provare!



INGREDIENTI per il CRUMBLE:
- 400 g di farina 00
- 230 g di burro freddo a pezzetti
- 150 g di zucchero
- 3 cucchiaini di té verde Matcha
- un uovo
- mezza bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 400 g di frutti di bosco misti (freschi o surgelati)
- 200 g di zucchero
- 1 cucchiaio di maizena

Mettete tutti gli ingredienti per la frolla sbriciolata nel tritatutto, azionatelo a intermittenza, finché non otterrete delle grosse briciole. Mettetene la metà in una pirofila abbastanza grande (circa 20x30,  io ho usato una pirofila ovale), schiacciandole un po' con le mani o con un cucchiaio. Mescolate i frutti di bosco con zucchero e maizena, spappolandoli leggermente con una forchetta; versate il ripieno sulla base di frolla, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie. Cospargete il ripieno con le rimanenti briciole, senza compattarle. infornate a 180° per 45-50 minuti, fino a doratura. Servite tiepido o freddo, anche accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia!


sabato 5 gennaio 2013

Plum cake con banane e cioccolato (di Luca Montersino)

Ebbene sì, mi sono decisa a comprare un libro del grande, mitico Luca Montersino: e la prima ricetta che vi propongo è un soffice e gustoso plum cake, ottimo per merenda o colazione. 


INGREDIENTI:
- 250 g di zucchero
- 120 g di uova intere sbattute
- 250 g di banane sbucciate
- 27 g di latte
- 60 g di olio di semi (io ho usato quello di arachidi)
- 250 g di farina 00
- 1 g di lievito per dolci
- 15 g di bicarbonato di sodio
- un pizzico di cannella (questo l'ho aggiunto io)
- 7 g di sale
- 100 g di cioccolato fondente spezzettato (o gocce di cioccolato)



Iniziate con il frullare le banane, mettete in una ciotola o nella planetaria la purea ottenuta ed aggiungete le uova, lo zucchero, l'olio, il latte e la cannella. Amalgamate a velocità media per un paio di minuti ed aggiungete quindi la farina, il sale, il bicarbonato ed il lievito setacciati. Mescolate dal basso verso l'alto ed unite infine le gocce di cioccolato. Foderate uno stampo da plum cake con carta da forno ed infornate a 160° per i primi 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 130° e fate cuocere ancora per 20-30 minuti (nella ricetta originale è scritto 15 minuti, ma con il mio forno ci è voluta un'oretta). Fate raffreddare. Il dolce rimane morbidissimo e fragrante. Grazie Luca!

martedì 1 gennaio 2013

Schiacciata alle nocciole della nonna Chiara

Più che ad una torta questa somiglia ad una crostata senza ripieno, o, meglio ancora, ricorda la sbrisolona mantovana, solo che al posto delle mandorle vengono utilizzate le nocciole.  Ottima a merenda, accompagnata da un bicchiere di passito. Per questa ricetta devo ringraziare la nonna Chiara, che ha saputo tramandare questo semplice ma gustosissimo dolce a tutta la famiglia.



INGREDIENTI:
- 300 g di burro
- 280 g di zucchero
- 320 g di nocciole Piemonte tostate
- 300 g di farina
- 3 tuorli
- un pizzico di sale

Fate ammorbidire il burro qualche secondo in microonde, poi montatelo a crema con zucchero e sale. Aggiungete i tuorli, uno alla volta, sempre sbattendo con la frusta elettrica. Tritate finemente le nocciole nel mixer ed unitele al composto di burro. Aggiungete anche la farina e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto. Il composto ottenuto sarà sodo ma leggermente cremoso. Stendetelo su una teglia rettangolare o tonda (a piacere) e fate delle righe con i rebbi di una forchetta. Infornate a 170° per 40-45 minuti. Fate raffreddare e servite. Il dolce è molto calorico ed essendo una torta secca le porzioni devono essere piccole. A me piace farne dei cubotti e servirli impilati su un piatto tondo. 


sabato 17 marzo 2012

Bread and butter pudding

Avevo una terribile voglia di un dolce per iniziare bene la giornata che mi ricordasse i paesi anglosassoni e, vedendo Nigella preparare il Bread&Butter Pudding, mi sono detta: eccolo, è quello che devo fare!


INGREDIENTI:
- 10 fette di pane in cassetta, raffermo (meglio se lasciato seccare un po' fuori dal sacchetto)
- 70 g di burro a temperatura ambiente
- 10 cucchiaiate di confettura a piacere (io ho usato quella alle fragole)
- 4 tuorli
- 200 ml di panna
- 100 ml di latte
- 50 g di zucchero
- qualche goccia di vaniglia liquida

Iniziate con l'imburrare tutte le fette di pane. Versate sulla metà delle fette una cucchiaiata di confettura e formate 5 sandwich, che taglierete in diagonale, formando 10 triangoli. Trasferiteli in una pirofila, alternando la disposizione come nella foto. Mettete i tuorli in una ciotola, sbatteteli leggermente con zucchero e vaniglia, versatevi sopra la panna ed il latte, mescolate ed irrorate le fette di pane con la "custard" ottenuta. Cospargete qua e là con qualche fiocchetto di burro ed infornate a 190° per circa 20 minuti, finché il pane risulterà dorato.
Il pudding può essere conservato in frigo per due/tre giorni. Enjoy your breakfast!

sabato 4 febbraio 2012

Cinnamon Rolls - Girelle con uvetta e cannella



Chiamati anche "Cinnamon Buns", questi paninetti dolci, che più che pane sembrano vere e proprie brioches, mi ricordano i mesi passati in Germania, dove mi sono rifatta gli occhi ed il palato nelle Konditorei e Baeckerei (pasticcerie e forni) di Norimberga. In realtà questa ricetta è americana, anche se i profumi sono tipicamente nord-europei ed è presa in prestito dalla mitica Stephanie di Joyofbaking. Credo sia la ricetta perfetta per questi gelidi giorni invernali, magari accompagnata da un thè o una cioccolata calda.

INGREDIENTI:
- 295 g farina 00 + 320 g circa di farina 00
- 7 g lievito granulare per pane
- 240 ml latte 
- 65 g zucchero
- 75 g burro a pezzetti
- un pizzico di sale
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- scorza di limone o di arancia grattugiata (la ricetta originale non lo prevede)

 Iniziate con il mescolare assieme in una ciotola capiente i 295 g di farina ed il lievito. Mettete in un pentolino latte, burro a pezzetti, zucchero e sale e portate alla temperatura di 50°.  Aggiungete gradatamente il composto di latte alla farina, mescolando con una forchetta (se avete la planetaria tanto meglio, usate il gancio per impasti tipo pane). Una volta incorporata tutta la farina aggiungete un uovo alla volta,  mescolando con una frusta. A questo punto unite la scorza di agrume e la farina restante, la cui quantità può variare dai 300 ai 360 g, dovete ottenere un impasto liscio e molto morbido, ma non appiccicoso. Io ne ho messi circa 320 g. Impastate a mano per circa 10 min. sulla spianatoia, formate una palla e lasciate riposare il tutto, ricoprendolo con pellicola, per un paio d'ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, prendete l'impasto, che sarà quasi raddoppiato di volume, schiacciatelo un po' con le mani e lasciatelo riposare mentre preparate il ripieno.

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 160 zucchero di canna (io ho usato il Mascobado)
- 35 g di farina
- un cucchiaino colmo di cannella
- 130 g burro freddo
- 2 manciate abbondanti di uvetta 

Mescolare velocemente il burro con la farina e lo zucchero. Prendete e stendete l'impasto ormai lievitato e morbidissimo sulla spianatoia infarinata e ricavatene un quadrato di circa 30x30cm. Spargetevi sopra il composto di zucchero, spalmandolo su tutta la superficie e lasciando circa 1,5 cm su ogni lato. Cospargete con l'uvetta. Spennellate i bordi con poca panna liquida o latte ed iniziate ad arrotolare, senza stringere troppo. Otterrete un salsicciotto che taglierete in 12 "girelle", usando un coltello affilato ed iniziando prima con il tagliarlo a metà, poi ancora ogni metà in metà e i quarti rimasti in 3. Mettete le girelle su una teglia coperta con carta da forno, un po' distanziate fra di loro. A questo punto, se preferite, potete conservarne una parte in freezer, (quando vorrete usarle dovrete lasciarle una notte a temperatura ambiente prima di cuocerle). Copritele con pellicola e lasciatele riposare per un'ora a temperatura ambiente, oppure una notte in frigorifero. Spennellatele ora con panna o latte e cuocetele a 180° per 30 minuti circa, coprendole con alluminio se si scuriscono troppo.

Preparate una glassa con 60 g zucchero a velo e un paio di cucchiai di panna ed irrorate le girelle ancora calde. 

Lasciatele raffreddare e...divoratele!!!




lunedì 28 novembre 2011

Crostatine con crema di riso e amarene

Ecco delle semplici crostatine golose, preparate sempre seguendo una ricetta delle mie tante riviste di cucina. Ho provato a farne due varianti, una alla vaniglia ed una al cioccolato e, a mio parere, le prime sono più gustose.



INGREDIENTI per la FROLLA:
- 250 g di farina
- 120 g di burro
- 60 g di zucchero
- un uovo
- un pizzico di sale
- la scorza di mezzo limone grattugiata

Formate una fontana con la farina, versate al centro il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e la scorza di limone; con le mani lavorateli fino a formare delle briciole. Unite l'uovo, continuate a lavorare l'impasto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e tenetela in frigo per circa mezz'ora. Stendete poi il composto in una sfoglia di spessore di circa 3 mm e ricavatene 12 dischetti che posizionerete dentro stampini antiaderenti per cupcakes. Bucherellateli con una forchetta.

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 12 amarene sciroppate
- 600 ml di latte intero
- 150 di panna liquida
- 90 g di riso Basmati
- 60 g di burro
- 2 uova
- 90 g di zucchero
- qualche goccia di vaniglia liquida

Versate il latte e la panne in un tegamino a doppio fondo, unite il riso e cuocetelo a fiamma bassa per circa 20 minuti. Unite quindi il burro a pezzetti quando il composto di riso è ancora caldo, mescolate con vigore. A parte  sbattete le uova con lo zucchero e la vaniglia. Lasciate intiepidire leggermente il composto di riso ed incorporate le uova sbattute con lo zucchero e la vaniglia. Versate un paio di cucchiaiate di ripieno nei gusci di frolla ancora cruda, in modo che rimanga scoperto un bordo di circa 3 mm (il ripieno non cresce molto, ma è meglio non esagerare con il ripieno, anche per motivi estetici). Posizionare un'amarena al centro di ogni tartelletta, premendo leggermente. Infornare a 170° per 30 minuti circa. Una volta raffreddate ho versato sopra ogni tartelletta qualche goccia di sciroppo dell amarene ed infine le ho cosparse con zucchero a velo. Perfette per un tè con le amiche!



sabato 26 novembre 2011

Dolceamaro con pesche e amaretti


Sfogliando una delle centinaia di riviste di cucina raccolte in tanti anni ho trovato un dolce semplicissimo e leggero, che, come al solito, mi ha permesso di fare un po’ di “pulizia” nella dispensa. Se si vuole rendere il dolce un po’ più ricco si possono aggiungere gocce di cioccolato fondente.


INGREDIENTI:
-         150 g di amaretti secchi
-         100 g di savoiardi
-         3 uova
-         100 ml di latte
-         70 g di zucchero
-         300 g di pesche sciroppate sgocciolate
-         un pizzico di sale
-         mandorle a scaglie

Innanzitutto sbriciolare i savoiardi e gli amaretti con l’aiuto di un robot. Versare le briciole ottenute in una ciotola. Separare i tuorli dagli albumi, montare i tuorli con lo zucchero ed il latte. Unire il composto di uova e latte alle briciole di biscotti ed amalgamare. Si otterrà una composto granuloso e molto denso. Tagliare le pesche a cubetti di circa 1 cm x 1 cm, unirli al composto di biscotti. Infine montare gli albumi con il pizzico di sale ed unirli delicatamente all’impasto mescolando dal basso verso l’alto. Versare il composto in una teglia e cospargere con mandorle a scaglie. Infornare a 170° per 35 minuti. Una volta raffreddato il dolce, spolverizzatelo con zucchero a velo.


giovedì 24 novembre 2011

Rotolo con mascarpone e frutti di bosco


Forse uno dei primi dolci che ho imparato a fare da ragazzina osservando mia mamma, la mia pasticcera (e cuoca) preferita! Eh sì, parlo proprio del "rotolo". Un dolce semplicissimo che può essere personalizzato in mille modi. Quello che ho appena preparato (e mangiato) ha una farcia di mascarpone e confettura ai frutti di bosco. Ecco la ricetta:

INGREDIENTI:
- 4 uova
- 80 g di zucchero
- 80 g di farina
- la scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- 250 g di mascarpone
- 3 cucchiai di panna liquida
- qualche goccia di vaniglia liquida (o i semi di mezza bacca)
- un vasetto di confettura di frutti di bosco

Iniziamo con il separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola montare con una frusta i tuorli con lo zucchero e la scorza di limone. Una volta ben montati aggiungere la farina, sempre mescolando vigorosamente. Si otterrà un composto molto denso. A parte montare gli albumi con un pizzico di sale. Incorporare una piccola parte di albumi montati al composto di tuorli per ammorbidirlo ed infine aggiungere i restanti albumi mescolando dal basso verso l'alto. Versare il composto su una teglia rettangolare rivestita con carta da forno e cuocere a forno ventilato per 10 minuti a 170°. Mentre si intiepidisce sbattere in una ciotola il mascarpone con la panna e la vaniglia. Staccare la pasta dalla carta da forno con delicatezza e posizionarla su un altro foglio di carta da forno, con la parte che era a contatto con la teglia verso l'alto. Spalmare la crema di mascarpone su tutta la superficie della pasta, livellandola con una spatola o con il dorso di un cucchiaio. Ammorbidire la confettura sbattendola energicamente con un cucchiaio e spalmarla sopra la crema, cercando di creare un secondo strato di ripieno (le due creme non si devono mescolare). A questo punto si può arrotolare la pasta, aiutandosi con la carta da forno e premendo delicatamente. La lunghezza del rotolo deve essere quella del lato più lungo del rettangolo di pasta. Fasciare il rotolo con la carta da forno e chiudere "a caramella". Far riposare in frigo per una notte. Buono a colazione, a merenda ed anche a fine pasto!