Visualizzazione post con etichetta dolci al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cioccolato. Mostra tutti i post

venerdì 17 maggio 2013

Torta di compleanno al cioccolato e crema di mandorle

Ecco un'altra torta per la mia piccola, anche questa una Mud Cake (...anzi due... ricetta QUI) farcita con uno strato di crema di mandorle siciliane e due di ganache al fondente, ricoperta sempre di ganache al fondente e decorata con biscotti e crema al burro alla meringa svizzera color lilla. I biscotti sono decorati con ghiaccia reale e zucchero brillante lilla.



Buona, buonissima! Slurp!

Ecco invece i cupcakes, base Victoria Sponge con bacca di vaniglia (ricetta QUI), farciti con crema pasticcera al limone (ricetta QUI), una metà guarnita con panna montata, fragole e cuoricini rosa in pdz, l'altra metà con panna montata ai lamponi, lamponi freschi e farfalline in pdz.











martedì 16 aprile 2013

Torta bavarese ai tre cioccolati

Una torta speciale per un incontro speciale di tre amiche golosone...pura estasi al palato e devo dire niente male nell'aspetto. I dolci del grande maestro Luca Montersino sono una garanzia! Certo, non è facile per una non-pasticcera ricreare quelle opere d'arte, ma ci si prova ed il risultato è davvero invitante. 
Il libro da cui ho presa la ricetta è "Peccati al cioccolato" ed ho apportato qualche modifica nella base e nel glassaggio, più semplice rispetto a quello del mitico Luca.





GLASSAGGIO e DECORAZIONI:
- ganache a piacere (io l'avevo al fondente e bianco)
- cioccolato bianco e fondente

Per la ganache non mi dilungherò, metà peso di panna e metà peso di cioccolato misto (io ho usato quello avanzato da Pasqua), poco glucosio, panna calda su cioccolato a pezzetti, una frullata con il mixer ad immersione e riposo in frigo per almeno una notte.
Le decorazioni della parte superiore sono state realizzate mettendo del cioccolato fuso bianco e fondente in due conetti di carta forno, a cui ho praticato un forellino ed ho fatto scendere il cioccolato muovendo il conetto a zig-zag e con movimenti circolari su un foglio di carta da forno.

Per i quadretti con righe verticali ho steso uno strato di cioccolato bianco su un foglio di acetato, ho passato sopra di esso uno strumento chiamato "pettine", che forma dei solchi vuoti, ho fatto raffreddare e vi ho steso sopra uno strato di cioccolato fondente. Una volta raffreddato il tutto ho fatto delle forme quadrate con un cutter quadrato leggermente scaldato sul fuoco per facilitare il taglio.


INGREDIENTI per la base:
- 375 g di biscotti tipo Oreo
- 75 g di burro morbido

Tritate nel mixer i biscotti con il burro, mettete l'impasto così ottenuto in un cerchio di metallo di diametro di circa 22 cm (sulla cui base ho posizionato un foglio di pellicola, per evitare che si attaccasse al piatto), premete bene sul fondo, lisciando con il dorso di un cucchiaio e mettete in freezer.

INGREDIENTI per le TRE BAVARESI AI TRE CIOCCOLATI:
- 125 g di cioccolato fondente
- 125 g di cioccolato al latte
- 125 g di cioccolato bianco
- 400 g di latte intero
- 75 g di zucchero
- 225 g di tuorli (circa 12)
- 18 g di gelatina in fogli
- 750 g di panna da montare

Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda. Per la crema inglese mettete i tuorli e lo zucchero in una casseruola con il doppio fondo, mescolate ed aggiungete il latte. Mettete sul fuoco ed attendete che il composto raggiunga gli 81°, sempre mescolando con una spatola. Filtrate il composto ed aggiungete la gelatina strizzata, mescolando bene. Dividete ora la crema in tre ciotole (250 g per ciotola) ed aggiungete ad ognuna un tipo di cioccolato spezzettato. Avrete così 3 basi, una fondente, una al cioccolato al latte ed una al cioccolato bianco. Semi-montate la panna ed aggiungetene 250 g alla prima base fondente, che nel frattempo si sarà intiepidita, mescolando dal basso verso l'alto. Versate la prima bavarese fondente sulla base di biscotti, rimettete in frigo e lasciate indurire per circa 15 minuti. Aggiungete quindi altri 250 g di panna alla base al cioccolato al latte (se si fosse troppo solidificata mettetela qualche secondo in microonde e mescolate), fate la seconda bavarese e versatela sopra la prima. Rimettete in freezer e fate solidificare per altri 15 minuti. Fate lo stesso con la base al cioccolato bianco e versatela sulla seconda bavarese.
A questo punto potete conservare il dolce in freezer o direttamente in frigo (se la consumate dopo due o tre ore). A me piace che la bavarese abbia una consistenza molto fredda, quasi come un semifreddo, quindi preferisco tenerla qualche ora in freezer e poi minimo 2 ore prima di servirla la metto in frigo.
Decoratela con ciuffi di ganache, decorazioni di cioccolato o con quello che vi dice la vostra fantasia!
E' deliziosa e si scioglie in bocca! 
Grazie Luca!!!








domenica 10 febbraio 2013

Chocolate Guinness Cake con crema mou e panna

Inizialmente non nascondo di aver avuto un po' di perplessità nel provare questa torta, avevo il timore che si sentisse troppo l'amarognolo della birra. Invece devo dire che il sapore dell'aromatica birra irlandese non si sente per nulla, ma la rende umida ed estremamente morbida. E' assolutamente da provare e, assieme alla crema mou e alla panna diventa una libidine! L'aspetto non è dei migliori, visto che la panna e la crema sono un po' "strabordate" a causa del peso dei vari strati...ma il sapore è unico! Anche questa ricetta è ispirata alla versione di Nigella.


INGREDIENTI:
- 250 ml di birra Guinness (o altra stout beer)
- 250 ml di burro
- 350 g di zucchero
- 2 uova
- 75 g di cacao
- 142 ml di panna acida (140 ml di panna + il succo di mezzo limone)
- 275 g di farina
- 2 cucchiaini e mezzo d bicarbonato
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- un barattolo di latte condensato caramellato* o di dulce de leche
- 400 ml di panna montata leggermente zuccherata

Mettete la birra ed il burro a pezzetti in una casseruola su fuoco basso assieme allo zucchero. Non appena il burro si sarà sciolto togliete dal fuoco e aggiungete il cacao e la vaniglia. Per rendere il composto liscio usate il mixer ad immersione per pochi secondi. Versate la panna e le uova nella planetaria, fate montare leggermente con la frusta ed aggiungete il composto al cacao e birra intiepidito. Unite infine la farina setacciata con il bicarbonato, incorporate con una spatola e fate andare a massima velocità in planetaria per 10 secondi. Versate l'impasto, decisamente liquido, in una tortiera di circa 20/22 cm di diametro rivestita con carta da forno. Fate cuocere a forno ventilato a 160° per un'oretta, facendo la solita prova dello stecchino. Fate raffreddare e riposare per una notte. 

Tagliate la torta in 3 dischi e farcite con uno strato di crema mou ed uno di panna. Ricoprite con abbondante panna montata e conservate in frigorifero.

* si ottiene mettendo i barattoli di latte condensato in una pentola con acqua sufficiente da coprirli e facendoli sobbollire per 3-4 ore, facendo attenzione che siano sempre coperti d'acqua. Aprendo i barattoli raffreddati avrete come per magia una deliziosa crema dorata che somiglia molto al dulce de leche.

giovedì 7 febbraio 2013

Mud Cake veste Tiffany

Ecco una torta dai colori che ricordano molto la celebre boutique Tiffany realizzata per un compleanno molto speciale. La base è quella della Mud Cake, una torta che proprio non poteva mancare nel mio ricettario, essendo così ricca di cioccolato ed estremamente versatile: è infatti un'ottima base per la copertura in pdz ma è deliziosa anche al naturale, mantenendosi umida e soffice per diversi giorni. Il frosting è invece di ispirazione Nigelliana. Un abbinamento dedicato a tutti i chocoholics! In questo caso la farcitura è ulteriormente arricchita da lamponi freschi, anche se purtroppo non si vede dalla foto.



INGREDIENTI per la MUD CAKE (stampo 22 cm):
-          200 g di cioccolato fondente
-          160 g di burro
-          250 g di latte
-          100 g di zucchero semolato
-          100 g di zucchero grezzo (tipo Dulcita o Mascobado)
-          2 uova
-          220 g di farina
-          40 g di cacao
-          ½ bustina di lievito
-          Un cucchiaino di estratto di vaniglia
-          Mezzo cucchiaino di sale

Fate sciogliere il cioccolato spezzettato assieme al burro e al latte a fiamma bassa oppure in microonde. Nel frattempo montate le uova con gli zuccheri, il sale e la vaniglia nella planetaria (con la frusta) o con un frullino elettrico. Unite il composto al cioccolato alle uova montate, mescolando dal basso verso l’alto. Aggiungete per ultime le polveri (farina, cacao e lievito) che avrete mescolato e setacciato, amalgamandole sempre con movimenti dal basso verso l’alto oppure a potenza massima nella planetaria (sempre con la frusta) per pochi secondi. Versate l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno ed infornate per 40-45 minuti a 160° (forno statico). Fate sempre la prova con lo stecchino e, se occorre, tenete la torta in forno abbassando la temperatura a 150°.

FROSTING AL CIOCCOLATO
-          125 ml d’acqua
-          40 g di zucchero Mascobado (o Dulcita)
-          175 g di burro
-          350 g di cioccolato fondente spezzettato
Mettete tutti gli ingredienti in un pentolino e fateli sciogliere a fuoco lento. Per evitare i grumi amalgamate la crema ottenuta ancora tiepida con un frullino ad immersione. Lasciate raffreddare per almeno 12 ore a temperatura ambiente. Inizialmente il frosting sembrerà troppo liquido, ma dopo diverse ore prenderà una consistenza morbida e vellutata, ottima per farciture e coperture.

venerdì 16 novembre 2012

Cioccolata calda con panna, cannella e rum

Ne avevo troppa voglia! La cioccolata calda in una giornata autunnale è l'ideale. E se poi ci si aggiunge una sferzata di vitalità con cannella e rum diventa irresistibile.

INGREDIENTI per 2/3 persone :
- 3 cucchiai colmi di cacao amaro di ottima qualità
- un cucchiaio di farina o maizena (se la volete densa anche 2 cucchiai)
- 4 cucchiai di zucchero
- 500 ml di latte intero
- cannella in polvere
- rum scuro
- panna montata

Mescolate cacao, farina (o maizena) e zucchero, aggiungete il latte poco alla volta mescolando e mettete sul fuoco. Fate sobbollire per 3-4 minuti e versate in tazza. Aggiungete una spruzzata di rum (anche con il whisky è fantastica), qualche cucchiaiata di panna montata e cannella. Non c'è bisogno di ulteriori commenti...il profumo parla da sè!

giovedì 27 settembre 2012

Torta "Giocatori di carte"

Lo so, lo so...sto un po' trascurando il blog...e pensare che di ricette da inserire ne avrei una marea! Soprattutto dolci americani, ricette ormai testate a cui mi sono affezionata. Prometto di postarle al più presto. Per ora ecco le foto della mia ultima torta in pdz. E' una Victoria Sponge alle nocciole con ganache al cioccolato fondente e rappresenta dei giocatori di carte un po' particolari...







PS Ottima la pdz della Modecor!






domenica 20 maggio 2012

Torta di compleanno per la mia Cenerentola

E' giunto il giorno del 3° compleanno della mia bimba e da cosa potevo prendere ispirazione, se non dalla sua passione per le principesse e...le scarpe? Ed ecco Cenerentola!



Cenerentola, la scarpetta, le rose e la corona sono realizzate con ghiaccia reale (non sono venute benissimo, aspetto il corso con Donatella Semalo per imparare meglio la tecnica del run-out), 
mentre il resto è in pasta di zucchero. L'interno della torta è una Victoria Sponge all'arancia con bagna alla vaniglia e ganache al fondente.



La mia cucciola l'ha apprezzata moltissimo!


mercoledì 11 aprile 2012

Torta della Foresta Nera (Schwarzwaelder Torte)


Questa ricetta è stata presa da un libro comprato in Germania ormai quasi dieci anni fa. Contiene molte ricette interessanti, fra cui la Sacher, la Linzer Torte, vari tipi di Streusel e molto altro. Ho fatto questa torta diversi anni fa e finalmente mi sono decisa a proporvi la traduzione della ricetta.




INGREDIENTI:
- 100 g di cioccolato fondente
- 150 di burro morbido 
- 150 g di zucchero
- 1 cucchiaino di vaniglia liquida
-  4 uova
- 50 g di mandorle tritate
-  50 g di farina
- 50 g di fecola di patate (o frumina)
- 50 g di briciole di di pane integrale raffermo (ho usato i Wasa integrali tritati)
- mezza bustina di lievito per dolci
-  4 cucchiai di Kirsch (io avevo un liquore alla ciliegia)
- 5 fogli di gelatina (quelli più piccoli)
- 500 g di amarene (o cicliegie sotto sciroppo leggero)
-  2 cucchiai di succo di limone
-  600 ml di panna da montare
-  2 cucchiai di zucchero
- cioccolato tritato per la decorazione



Fondete il cioccolato spezzettato a bagnomaria o nel microonde. Montate il burro con lo zucchero e la vaniglia finché diventa ben spumoso. Aggiungete i 4 tuorli uno alla volta e il cioccolato fuso. Mescolate le polveri (farina, fecola, mandorle, briciole di pane e lievito) e aggiungetele al composto, alternando con qualche cucchiaiata di albume montato, in caso fosse troppo duro. Unite i restanti albumi montati a neve. Infornate in uni stampo dal diametro di 24 cm a 180° per circa 45 minuti. Lasciate raffreddare almeno 3 ore, sformate la torta e ricavatene in 3 dischi.

Fate rinvenire la gelatina in acqua fredda. Sciacquate le amarene, estraete il nocciolo. Fate sobbollire con  120 ml d’acqua e il succo di limone per 7 minuti, poi scolate e fate raffreddare. In alternativa potete usare le amarene (o ciliegie) sciroppate, ma non quelle dolcissime con lo sciroppo denso: io ricordo di avere usato delle ciliegie di Garbagna conservate in sciroppo leggero, quasi una bagna, che ho scolato ed utilizzato così com’erano.

Montate la panna con lo zucchero, sciogliete la gelatina ammorbidita su fiamma bassissima e incorporate poco alla volta la panna ad essa. Spalmate uno strato di panna sul primo disco di torta bagnato con il liquore alla ciliegia (se non vi piace puro diluitelo con un po’ di acqua e zucchero), cospargete con 1/3 delle ciliegie o amarene. Procedete allo stesso modo con il secondo disco. Coprite con il terzo disco, bagnatelo in superficie con il liquore. Ricoprite il tutto con la restante panna e decorate con ciuffetti di panna, scaglie di cioccolato e le restanti amarene (io per la decorazione ho usato ciliegie candite, più brillanti di quelle sotto sciroppo). Ricordo che alle mie amiche è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!


martedì 10 aprile 2012

Torta a forma di uovo di Pasqua


Quest’anno per Pasqua ho pensato di cimentarmi in una torta dalla forma di mezzo uovo, realizzato senza stampi, con l’aiuto di un semplice coltello. La torta è una Devil’s Food ripiena di Crema Felice (presa in prestito da Sarachan di Bloggoloso) e ricoperta con ganache di cioccolato al latte e Marshmallow Fondant.





INGREDIENTI per la DEVIL’S FOOD CAKE:
-         250 ml di latte
-         300 g di zucchero di canna grezzo (la ricetta originale ne prevede 345 g , ma io ho diminuito un po’ le dosi)
-         40 g di cacao amaro
-         90 g di cioccolato fondente spezzettato
-         125 g di burro
-         1 cucchiaino di vaniglia liquida
-         2 uova
-         185 g di farina
-         1 cucchiano di bicarbonato di sodio

Mettete il latte in una casseruola con 1/3 dello zucchero e il cacao, fate appena sobbollire mescolando e portate fuori dal fuoco. Aggiungete il cioccolato spezzettato, amalgamate al composto di latte e lasciate raffreddare. Montate il burro con lo zucchero fino ad avere una massa cremosa, aggiungete la vaniglia ed infine i tuorli. Unite il composto al cioccolato ed amalgamate delicatamente. Incorporatevi poi la farina setacciata con il bicarbonato e mescolate dall’alto verso il basso. Montate i due albumi con il sale ed amalgamateli all’impasto, sempre delicatamente. Io ho suddiviso l’impasto in due teglie ovali una più piccola dell’altra ricperte con carta da forno (1/3 dell’impasto in quella più piccola ed i restanti 2/3 in quella più grande). Infornate a 170° per 35-40 minuti. Lasciate raffreddare.

Per la GANACHE al CIOCCOLATO al LATTE ho fatto sobbollire 200 ml di panna con un cucchiaino di glucosio e l’ho versata su 250 g di cioccolato al latte spezzettato, frullando con il frullino a immersione per rendere fluida la crema. L’ho trasferita in frigo per almeno 2 ore e l’ho montata leggermente con il frullino elettrico, fino ad avere una ganache bella soda e morbida.

Per la CREMA FELICE ho montato con il frullino elettrico 250 g di mascarpone con circa 100 g di latte condensato versato a filo, fino ad ottenere una crema morbida ma consistente.

Ho farcito le due torte con la crema (la più grande alla base e sopra la più piccola), facendo una sorta di montagnetta di crema al centro, per dare la forma bombata del mezzo uovo. Poi con il coltello ho modellato la torta cercando di darle una forma che si avvicinasse il più possibile a quella del mezzo uovo. Poi ricoprite  il tutto con la ganache, che vi aiuterà a “tappare” tutti i buchi e imperfezioni della torta. Livellate bene la superficie con una spatola o coltello. Trasferite in frigo per una notte o per qualche ora.


La torta è stata decorata con Marshmallow Fondant bianco, giallo e verde, roselline in ghiaccia reale e piccole decorazioni in ghiaccia reale. Può essere lasciata a temperatura ambiente (non però troppo caldo) per diverse ore, però essendoci la crema al mascarpone va conservata in frigorifero.





venerdì 6 aprile 2012

Crostata con marmellata di arance e cioccolato

Sofisticato e amato da grandi e piccini, l'abbinamento cioccolato-arancia è a dir poco vincente se volete andare sul sicuro. A fine pasto è "digestiva", a merenda energetica...e ci sta bene pure a colazione!

INGREDIENTI:
- 200 g di burro
- 150 g di zucchero
- 300 g di farina
- 3 tuorli
- scorza d'arancia grattugiata
- un pizzico di sale
- 300 g di marmellata di arance
- 150 g di cioccolato fondente
- 150 ml di panna fresca

Amalgamate burro, zucchero, scorza d'arancia e sale, sfregando il composto tra le mani, fino a formare delle briciole. Aggiungete i tuorli e impastare velocemente, formate poi una palla, che metterete in frigo per almeno mezz'ora. Stendete poi i 3/4 della frolla e mettete in una teglia abbastanza grande (28-30 cm). Con il resto della frolla formate dei biscottini (io li ho fatti a fiore) e metteteli su un'altra teglia. Cuocete la base della crostata (che avrete bucherellato con una forchetta e cosparso di legumi secchi) e i biscottini per 10-15 minuti a 180°. Sfornate entrambi. Mettete da parte i biscottini. Versate la marmellata di arance sulla crostata e infornate di nuovo per 20-25 minuti a 170°. Intanto preparate la ganache: fate sobbollire la panna e versatela sul cioccolato spezzettato; frullate con il frullino a immersione per rendere la crema più fluida e liscia. Quando la crostata si sarà raffreddata versatevi sopra la ganache e posizionateci sopra i biscottini.

giovedì 22 marzo 2012

Barrette ai cereali e mandorle

Devo ammetterlo, quando ho fatto queste barette mi sono sentita un po' Nigella, solo che mi sono "limitata" ad usare cereali e frutta secca, non che si possano definire dietetiche, ma almeno non contengono burro, melassa e snack spezzettati...finiscono in un batter d'occhio e sono velocissime da fare!


Fondete a bagnomaria o in microonde 200 g di cioccolato fondente (o al latte se preferite), unite circa 100-150 g di cereali leggermente sbriciolati (ho usato quelli simil- Special K della Lidl) con le mani, 50 g di mandorle a lamelle o altra frutta secca che avete in dispensa (se vi piacciono anche scorzette di agrume candito). Mescolate delicatamente e versate su una teglia quadrata rivestita con carta da forno. Fate raffreddare completamente e tagliate a quadrotti con un coltello ben affilato. Golose  e croccanti!

martedì 13 marzo 2012

Torta al Bacio

Questa torta goduriosa è composta da una base di Victoria Sponge Cake alle nocciole, farcita con Nutella e ricoperta di ganache al cioccolato fondente. Ricorda un po' i sapori del bacio di dama e del famoso cioccolatino, così ho deciso di darle questo nome.

INGREDIENTI per la VICTORIA SPONGE CAKE ALLE NOCCIOLE:
- 150 g di burro
- 150 g di zucchero
- 150 g di farina
- 3 uova a temperatura ambiente
- mezza bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 2 cucchiaiate di pralinato alle nocciole (vedi ricetta QUI)

Montate il burro a pomata con lo zucchero ed il sale, finché sarà bello spumoso. Aggiungete un uovo alla volta, mescolando con una frusta, poi il pralinato ed amalgamate. Unite infine la farina setacciata con il lievito e mescolate con una spatola con movimenti decisi dal basso verso l'alto. Versate in una teglia di 18 cm di diametro ed infornate a 170° per 35/40 minuti.

Una volta raffreddata tagliatela a metà, inumiditela con una bagna alla vaniglia (mezzo bicchiere d'acqua, 4 cucchiaini di zucchero, mezza bacca di vaniglia, portate a bollore, spegnete, fate raffreddare e filtrate) e farcitela con la Nutella (dosi a piacere). Inumidite con la bagna anche l'altra metà della torta.

Portate a bollore 80 ml di panna, versatela su 100 g di cioccolato fondente spezzettato, amalgamate per bene finché avrete una crema setosa. Fate raffreddare leggermente e versate sulla torta, che si può conservare in frigo o a temperatura ambiente (rimane un po' più morbidina).

Questa è un'ottima base per torte ricoperte con pasta di zucchero.


giovedì 1 marzo 2012

Crostata speziata con banane caramellate e cioccolato

Un esperimento ben riuscito, ispirato alla "Tarte con pere e cioccolato" del grande Maurizio Santin (anche se la ricetta è molto diversa). Se amate l'abbinamento banana e cioccolato questo dolce fa per voi! Nelle foto vedrete che la sagoma delle banane fuoriesce un po' dalla ganache, questo perché ho fatto le rondelle un po' alte. D'altronde dagli errori si impara... Enjoy it!


INGREDIENTI per la FROLLA SPEZIATA (con queste dosi vi avanzerà un po' di frolla che potrete conservare in frigo per 3-4 giorni e con cui potrete fare biscotti o altre crostate):
- 250 g di burro leggermente ammorbidito
- 200 g di zucchero
- 400 g di farina 00
- 4 tuorli
- un pizzico di cannella
- un pizzico di noce moscata
- una goccia di vaniglia liquida (o i semi di mezza bacca)
- i semi pestati di una bacca di cardamomo
- un pizzico di sale

Iniziate con lo sbriciolare il burro con lo zucchero, le spezie, il sale e la farina in una capiente ciotola. Una volta ottenute delle briciole, unite i tuorli ed impastate il tutto velocemente, fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Trasferite in frigorifero per un'oretta. Prendete un po' più della metà di frolla e stendetelo con una mattarello, trasferite la pasta all'interno di una teglia tonda di circa 30 cm di diametro. Tagliate il bordo in eccesso e praticate tanti forellini sul fondo con l'aiuto di una forchetta. Coprite con un disco di carta da forno e versatevi sopra legumi secchi (io non li avevo e ho usato una teglia leggermente più piccola della prima). Infornate a 170° per circa 20 minuti, dopodiché togliete i legumi e la carta da forno e cuocete per altri 10 minuti, finché la frolla sarà ben dorata e croccante. Fate raffreddare.

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 4 banane non troppo mature
- 50 g di zucchero di canna Mascobado (o Dulcita)
- 400 g di cioccolato fondente (io ho usato metà fondente e metà al latte perché non mi bastava, però preferisco il sapore amarognolo del fondente abbinato alla banana)
- 250 ml di panna liquida
- 30 g di burro
Innanzitutto tagliate le banane a rondelle di spessore di circa 1 cm o poco più. Cospargetele con lo zucchero grezzo e mettetele su una padella rovente, girandole dopo pochi secondi non appena vedete che sono caramellate. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Trasferite le rondelle di banane caramellate in modo uniforme nel guscio di frolla ormai raffreddato.
Preparate ora la ganache: fate sobbollire la panna, toglietela dal fuoco e versatela sul cioccolato spezzettato assieme al burro a tocchetti. Amalgamate con una spatola ed emulsionate il tutto con l'aiuto di un frullatore ad immersione. Trasferite la crema sulle banane.
Mettete la crostata in frigo e gustatela il giorno dopo!
Se vi va, al momento di servirla, potete spolverarla con poco cacao amaro in polvere.


venerdì 24 febbraio 2012

Mini-Capresi con frosting al mascarpone

La celebre torta "Caprese" al cioccolato in versione mignon, una sorta di cupcake privo di farina e arricchito con una farcitura alla panna e mascarpone. Supergolosi!



INGREDIENTI:
- 300 g di mandorle spellate
- 170 g di burro morbido
- 170 g di zucchero
- 200 g di cioccolato fondente
- 4 uova
- un pizzico di sale
- 100 g di zucchero a velo
- 200 ml di panna da montare
- 200 g di mascarpone

Tritate finemente le mandorle con metà dello zucchero fino ad ottenere una polvere fine. Montate il burro con l'altra metà dello zucchero. Fondete il cioccolato nel microonde o a bagnomaria. Aggiungete i tuorli uno alla volta, mescolando vigorosamente con una frusta. Unite il cioccolato fuso non troppo caldo al composto di uova e tuorli e successivamente la farina di mandorle e zucchero, questa volta mescolando dal basso verso l'alto con una spatola. Montate gli albumi a neve ferma con il sale ed uniteli al composto al cioccolato, sempre mescolando con movimenti decisi dal basso verso l'alto. Versate l'impasto ottenuto nei pirottini da cupcake e infornate a 170° per 30 minuti circa. Fate raffreddare.

Per il frosting mescolate la panna con il mascarpone e lo zucchero a velo e montate con le fruste elettriche finché avrete la consistenza di una panna montata molto soda. Farcite le capresine con la crema ottenuta (con questa tecnica) e ricopriteli con la stessa crema. Io ho decorato le mini capresi con dei fiorellini di cioccolato, ma potete guarnirli come meglio credete!

domenica 12 febbraio 2012

Sette Veli delle Tre Grazie



Premetto che purtroppo non ho mai avuto occasione di assaggiare l’originale dell’ormai famoso pasticcere palermitano Cappello, ma non appena ho sentito parlare di questa torta sono rimasta letteralmente affascinata da quei sette strati di bontà e mi sono ripromessa di provarla. Questa torta la dedico al mitico “trio” formato da me a da due mie amiche speciali. Ecco la Sette Veli delle Tre Grazie:
La torta è così composta:
1° strato: base croccante di cereali e gianduia
2° strato: bavarese alla nocciola
3° strato: pan di spagna al cacao
4° strato: ganache montata al fondente
5° strato: pan di spagna al cacao
6° strato: bavarese alla nocciola
7° strato: glassa a specchio al cacao
Decorazioni di cioccolato



Partiamo dalla ricetta per il PRALINATO che serve per la bavarese alla nocciola:
-         200 g di zucchero
-         100 ml d’acqua
-         200 g di nocciole Piemonte leggermente tostate
Mettete in un pentolino acqua e zucchero e cuocete a fiamma medio-alta finché avrete una caramello ambrato. Unite velocemente le nocciole e mescolate con un cucchiaio di legno per un paio di minuti, finché il caramello tornerà fluido. Trasferite su carta da forno e fate raffreddare completamente. Spezzettate il croccante ottenuto in piccoli pezzetti e trasferiteli nel mixer, che farete andare a velocità massima per qualche minuto: prima otterrete delle briciole, poi una pasta ed infine una crema, che potrete conservare in un vasetto di vetro (io l’ho messa in frigo). ATTENZIONE: se la assaggiate farete fatica a smettere...crea dipendenza!

INGREDIENTI per la BASE CROCCANTE AI CEREALI E MANDORLE:
-         100 g di cereali integrali leggermente spezzettati (tipo Special K)
-         30 g di madorle a lamelle
-         5 gianduiotti
-         50 g di cioccolato al latte
-         Una cucchiaiata di pralinato

Mettete a fondere i cioccolati in un pentolino a bagnomaria, togliete dal fuoco ed unite il pralinato, i cereali e le mandorle. Mescolate bene e schiacciate il composto sul fondo di un anello di metallo di diametro 19 cm, che avrete posizionato su di un piatto ricoperto con carta da forno. Cercate di livellare la superficie con l’aiuto del dorso di un cucchiaio e conservate in frigo.

INGREDIENTI per il PAN DI SPAGNA AL CACAO:
Ho usato la ricetta della pasta per rotolo, che trovate QUI, a cui ho aggiunto 4 cucchiai colmi di cacao amaro. Una volta raffreddato ricavate due dischi di diametro 18 cm.

INGREDIENTI per la GANACHE AL FONDENTE MONTATA:
-         200 ml di panna
-         100 g di cioccolato fondente

Portate la panna a bollore e versatela sul cioccolato spezzettato. Se la ganache non risultasse perfettamente liscia emulsionatela con il mixer a immersione. Fate raffreddare in frigo per un’oretta ed infine montatela come normale panna montata.

INGREDIENTI per la BAVARESE ALLA NOCCIOLA:
-         3 tuorli
-         150 ml di panna + 250 ml di panna
-         150 ml di latte
-         150 g di zucchero
-         4 cucchiaiate colme di pralinato
-         5 fogli piccoli di colla di pesce

Iniziate con la crema inglese: mescolate i tuorli con lo zucchero in un pentolino, aggiungete i 150 ml di panna ed il latte e portate a 82° sempre mescolando con una spatola. Togliete dal fuoco e filtrate. Mettete a bagno i fogli di colla di pesce ed una volta ammorbiditi uniteli alla crema ancora calda. Unite anche il pralinato e lasciate raggiungere al composto la temperatura ambiente. Montate i restanti 250 ml di panna fino a renderla morbida e cremosa ed unitela alla crema inglese, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.

Prendete la base croccante dal frigo e versate metà bavarese su di essa. Mettete in freezer per una mezz’ora.
Tirate fuori dal freezer, posizionate un disco di pan di spagna ed imbevetelo di una bagna ottenuta mescolando 200 ml d’acqua con 100 g di zucchero e qualche goccia di vaniglia.
Versatevi sopra la ganache montata, livellandola con un cucchiaio. Mettete il secondo disco di pan di spagna, imbevetelo con la bagna ed infine versate la restante bavarese. Ponete in freezer per almeno 3 ore.

INGREDIENTI per la GLASSA A SPECCHIO:
-         170 g d’acqua
-         150 g di panna
-         150 g di zucchero
-         100 g di cacao
-         3 fogli piccoli di colla di pesce

Mescolare cacao e zucchero, unire la panna e l’acqua e far bollire per 7-8 minuti, togliendo la schiuma che si forma in superficie. Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda. Filtrate la glassa ed unite la colla di pesce. Attendete finché la glassa arriva a temperatura ambiente.

Prendete la torta dal freezer, toglietela dall’anello (io mi sono aiutata con il phon) e trasferitela su una grata per torte, al di sotto della quale avrete messo una teglia con carta da forno (per recuperare la glassa in eccesso). Versate la glassa sulla torta, partendo dal centro e continuando sui bordi. Io mi sono aiutata con una spatola per distribuirla uniformemente. Se necessario colatene un secondo strato (a me non è servito). Ora potete conservare la torta in frigo.
L’ho decorata con placchette di cioccolato fondente e bianco e con foglie di fondente.
Per scongelarsi completamente impiega circa 3 ore, dopodiché potete servirla.
E’ semplicemente divina!





Con questa ricetta partecipo a:




giovedì 2 febbraio 2012

Brownies con caramello salato

It was love at first taste...amore al primo morso...grazie Americana in Cucina per questa favolosa ricetta! Questi brownies sono divini e l'abbinamento cioccolato/caramello salato è perfetto. Trovate la ricetta QUI, preceduta da un delizioso racconto sulla scoperta di questi dolcetti "so yummy and gooey". Non mi resta che ringraziare anche Brian, citato da Laurel nel suo sito. Thanks a lot guys!




domenica 29 gennaio 2012

Torta Zen


Era da tempo che volevo sbizzarrirmi in una torta multistrato particolare...questa è la mia ultima proposta, nata dal connubio tra mandorla, pere, cioccolato e zenzero. Una torta dai sapori forse più adatti agli adulti, anche se mia figlia di sicuro se la sarebbe divorata senza esitazioni! Non sapendo che nome darle ho optato per l'abbreviazione di uno degli ingredienti (lo zenzero), che ben le si addice, visti i sapori mistici e ben definiti.

Ecco la composizione della torta:

- base di torta allo yogurt e mandorla

- semifreddo alla mandorla amara

- cerchio di cioccolato fondente

- fettine di pera sciroppata

- mousse al cioccolato e zenzero

- gelée alle pere

- decorazioni di panna montata e cioccolato fondente e bianco


INGREDIENTI per la BASE:
- 150 g di torta allo yogurt e mandorla (ricetta QUI) sbriciolata
- 2 cucchiai di mascarpone

La base della torta nasce dal principio del cake pop: riciclare torta avanzata impastandola con una crema. Solo che in questo caso non ho formato delle palline ma ho schiacciato le briciole umide sul fondo di un anello di metallo (diametro 28 cm) posizionato sopra un piatto coperto con carta da forno (come per la cheese cake). Una volta preparata la base va messa in frigo per una mezz'ora.

CERCHIO DI CIOCCOLATO:
Preparate un cerchio di cioccolato, facendo sciogliere 100 g di cioccolato fondente (non vi servirà tutto) e spennellando un foglio di carta da forno in modo da ottenere un cerchio leggermente più piccolo del cerchio di metallo. Mettete in luogo fresco o in frigo.

INGREDIENTI per il SEMIFREDDO-MOUSSE ALLA MANDORLA:
- 5 tuorli d'uovo
- 150 g di zucchero semolato
- 8 gocce di essenza di mandorla amara
- 300 ml di panna da montare
- 2 fogli di gelatina (quelli piccoli)

Mettete in un pentolino lo zucchero con 50 ml d'acqua e fate sobbollire finché non raggiunge la temperatura di 118°. Intanto versate i tuorli in una ciotola capiente con l'essenza di mandorla e mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda. Versate lo sciroppo caldo a filo sui tuorli, sbattendo energicamente con una frusta. Continuate a mescolare vigorosamente per un paio di minuti. Strizzate la gelatina ed unitela ai tuorli ancora caldi (se si fossero raffreddati mettete la ciotola a bagnomaria e mescolate fino a raggiungere la temperatura ideale di circa 65°). Una volta sciolta la gelatina completamente lasciate intiepidire. Nel frattempo montate la panna, lasciandola lucida (semimontata) ed unitela al composto di tuorli, incorporandola con movimenti dal basso verso l'alto. Versate la mousse sulla base di torta e mettete in freezer.

INGREDIENTI per la MOUSSE AL CIOCCOLATO E ZENZERO:
- 300 g di cioccolato fondente
- un cucchiaio di burro
- 70 g di zucchero semolato
- 4 uova
- un pezzetto di radice di zenzero grattugiato
- un pizzico di sale
- 4 cucchiai di panna montata
- per ultimare lo strato: fettine di pere sciroppate

Mettete il cioccolato spezzettato in una ciotola con lo zucchero ed il burro e fate sciogliere a bagnomaria o in microonde a temperatura media, mescolando spesso. Unite un tuorlo alla volta, mescolando. Otterrete un composto un po' slegato e sodo. Unite la panna montata e lo zenzero, mescolando con una spatola senza troppe accortezze. Montate a neve soda gli albumi con il sale ed unitene un paio di cucchiaiate al composto di cioccolato, mescolate vigorosamente per ammorbidirlo ed infine aggiungete i restanti albumi mescolando questo volta dal basso verso l'alto.Prendete dal freezer la torta e posizionate il cerchio di cioccolato sopra al semifreddo alla mandorla. Ricoprite la superficie di fettine sottili di pera sciroppata e ricoprite il tutto con la mousse al cioccolato. Fate queste operazioni abbastanza velocemente e rimettete in freezer.

INGREDIENTI per la GELEE ALLE PERE:
- 2 pere sode
- il succo di mezzo limone
- 50 g di zucchero semolato
- 200 ml di succo alla pera
- 2 fogli di gelatina (piccoli)

Iniziate con il tagliare la pera a dadini piccolissimi (lato di circa 4 mm) e spruzzateli con il succo di limone. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. Versate lo zucchero ed il succo sui dadini e portate a bollore. Una volta raggiunto il bollore spegnete ed aggiungete la gelatina ben strizzata. Mescolate e lasciate che il composto si raffreddi (non in frigo!). Una volta raggiunta la temperatura ambiente prendee la torta dal freezer e versate la gelée sulla mousse al cioccolato. Rimettete velocemente in freezer.


Ho realizzato delle placchette di cioccolato fondente striato di cioccolato bianco spennellando un foglio di carta da forno e, una volta raffreddato, tagliato con un coltello affilato. Ho fatto anche dei ventagli mettendo il cioccolato fuso nei cartoccetti e facendo dei disegni sempre s carta da forno.

Purtroppo ho fatto male i conti e non ho potuto alternare in modo corretto i ventagli bianchi e quelli neri...ma va bene lo stesso, la prossima volta farò più attenzione...o li farò tutti uguali!

La torta è decorata con ciuffetti di panna montata e decorazioni di cioccolato. Può essere gustata sia come semifreddo che come torta mousse. Va comunque lasciata in frigo per almeno mezz'ora prima di essere portata in tavola, anche un'ora se la preferite più morbida. Enjoy it!