Visualizzazione post con etichetta torte decorate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte decorate. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

Torta dipinta con rose

Guardando le creazioni della sublime Natasha Collins alias Nevie-Pie Cakes (http://www.neviepiecakes.com/), ho sempre desiderato provare a realizzare una torta dipinta...per cui ci ho provato, in occasione del compleanno di un'amica speciale:


Ho provato a dipingere le rose con una tecnica pittorica vista in un video su Youtube: 


Ovviamente le mie rose non sono belle come quelle della pittrice del video...ma per essere la prima volta posso ritenermi soddisfatta.



La torta è a cacao, farcita con crema alla nocciola e ganache al cioccolato bianco, ricoperta con pasta di zucchero color crema e dipinta con coloranti alimentari. 
Per il bianco ho utilizzato il colorante in polvere, ma sono certa che quello in pasta, appena arrivato dall'Inghilterra, mi avrebbe fatto ottenere risultati migliori, perché la polvere, pur essendo diluita con acqua, tende a sgranare un pochino.


mercoledì 2 ottobre 2013

Torta con Jack Sparrow dei Pirati dei Caraibi

Non appena mi è stato chiesto di fare una torta con Jack Sparrow non posso negare di esseremi un po' spaventata...non ho mai realizzato prima d'ora un personaggio così particolare e non sapevo se farne uno stilizzato, dipinto o soltanto il viso. Prendendo spunto dal web ho deciso di optare per l'ultima idea, posizionando il viso di Jack Sparrow-Johnny Depp su una semplice torta rettangolare e facendo una scritta simile al titolo sulla locandina del film. 


La torta è una Lemon Sponge con bagna alla vaniglia e limone, farcita con crema pasticcera e crema gianduia (tipo Nutella).

Questa è la scritta in pdz, con sfumature realizzate con cacao in polvere e scritte dipinte con colorante alimentare marrone scuro:


Il viso è interamente in pdz con cmc, un po' pesante, ma in poco tempo non sono riuscita a fare del cereal treat da usare come base. Il viso è quasi in grandezza naturale, considerando che la torta è circa 35cmx25cm. Ecco il viso, ancora 'work in progress':


Non somiglia molto a Johhny Depp, però per essere la prima volta posso ritenermi abbastanza soddisfatta, anche se ho molto da imparare, soprattutto dalla mitica Karen Portaleo!

Qualche dettaglio...




...ed ecco la torta finita:





domenica 22 settembre 2013

Torta cremosa con frutta secca - Dacquoise alle mandorle con chantilly alle nocciole e granella di pistacchio

Un grande evento, il compleanno della mia mamma. Inizialmente pensavo di farle una torta decorata con pasta di zucchero, ma alla fine ho optato per una torta cremosa, sicuramente non adatta ad una copertura del genere. Si tratta di due strati di dacquoise alle mandorle, con un intermezzo di crema chantilly alle nocciole, inserto di torta al cacao e copertura con granella di pistacchi di Sicilia, ganache al cioccolato bianco e decorazioni in fondente. Ovviamente l'ispirazione nasce da alcune ricette del maestro Montersino, ma con qualche personale modifica.




INGREDIENTI per due dischi di DACQUOISE ALLE MANDORLE:
- 200 g di albumi
- 125 g di zucchero
- 190 g di farina di mandorle
- 50 g di farina di riso
- ancora 125 g di zucchero

Montate gli albumi con i primi 125 g di zucchero. Mescolate la farina di mandorle con la farina di riso ed il restante zucchero e versatela sugli albumi montati, amalgamando con movimenti delicati ma decisi, dal basso verso l'alto. Versate il composto in una sac-à-poche e formate dei dischi su carta da forno. Infornate a 180° con il forno in modalità "ventilato" e leggermente aperto. Fate cuocere per 15 minuti circa, finché la dacquoise sarà croccante all'esterno. Far raffreddare.

PER la CREMA CHANTILLY ALLE NOCCIOLE:
- 175 g di tuorli
- 340 g di zucchero
- 100 g di acqua
- una bacca di vaniglia
- 10 g di gelatina
- 30 g di pasta di nocciole
- 250 g di panna montata

Per pastorizzare i tuorli versate lo zucchero e l'acqua in un pentolino e fate bollire finché lo sciroppo raggiungerà i 121°. Nel frattempo montate leggermente i tuorli con i semi della bacca di vaniglia. Versate quindi lo sciroppo di zucchero caldo a filo sui tuorli, sempre mescolando. Unite alla base pastorizzata calda la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e la pasta di nocciole e montate con la frusta fino a raffreddamento (circa 35-30°). A questo punto aggiungete la panna semimontata. 

ASSEMBLAGGIO DELLA TORTA:
Versate circa 1/3 della crema alle nocciole all'interno di un disco d'acciaio, rivestito di pellicola. Mettete in freezer (chi è fortunato in abbattitore) per 15 minuti circa. Mettete poi un disco di dacquoise sulla crema, aggiungete metà della crema rimasta. A questo punto io ho aggiunto delle strisce di torta morbida al cacao, per dare un tocca "amarognolo" alla torta, posizionate in modo da formare dei cerchi concentrici. Versate poi la restante crema e l'ultimo disco di dacquoise. Lasciate in freezer per almeno 4 ore.

A questo punto capovolgete la torta, togliete pellicola e cerchio d'acciaio e cospargete la torta di farina di pistacchi. Decorate a piacere con ganache al cioccolato bianco e decorazioni in cioccolato.


La torta è deliziosa, se dovessi trovare un difetto forse è leggermente troppo dolce. Potete diminuire leggermente la quantità di zucchero nella crema, ma non di molto, altrimenti i tuorli non pastorizzano adeguatamente.

Eccola al taglio:




giovedì 25 luglio 2013

Wedding cake con rose e drappeggio

La mia prima Wedding Cake per un'amica, un'emozione...e un'ansia incredibile! Principale fonte di ansia: il trasporto ed il caldo, che però per fortuna non sono stati così problematici.


La torta è a 3 piani, il primo da 35 cm, il secondo 25 cm ed il terzo 15 cm. I primi due piani sono per metà polistirolo e torta, il terzo piano interamente di torta.



La base è una Lemon Sponge, leggermente imbevuta di bagna al limone, farcita con ganache al cioccolato bianco e lamponi (ricetta di Luca Montersino) e lamponi freschi. I tre piani sono stati rivestiti di crema al burro alla meringa svizzera e pasta di zucchero bianca.

Ecco le ricette:

LEMON SPONGE CAKE (per una torta di 15 cm di diametro):
- 6 uova
- 350 g di farina 00
- 320 g di burro
- 250 g di zucchero
- mezza bustina di lievito per dolci
- 1 limone non trattato (scorza e succo)
- olio essenziale di limone (facoltativo, rende più accentuato il sapore di limone)

Montate il burro con lo zucchero e la scorza di limone, poi aggiungete un uovo alla volta al composto, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Aggiungete quindi la farina miscelata con il lievito, mescolando dal basso verso l'alto. Infine unite il succo di limone e l'olio essenziale. Suddividete il composto in due teglie tonde di diametro 15 cm, rivestite con carta da forno, ed infornate a  170°/180° per circa 30 minuti.

Fate raffreddare le torte e tagliatele a metà.

Per la BAGNA AL LIMONE, fate sobbollire per 5-6 minuti 200 ml d'acqua con 100 g di zucchero e la scorza di un limone non trattato. Fate raffreddare e filtrate.

GANACHE AL CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI:
- 500 g di cioccolato bianco spezzettato
- 250 g di purea di lamponi (circa 400 g di lamponi schiacciati e passati al setaccio)

Questa crema squisitamente rosa è semplicissima e non troppo dolce, in quanto i lamponi conferiscono una piacevole nota acidula. E' preferibile non scaldare la purea di lamponi, in quanto la crema ne perderebbe di sapore e colore.
Sciogliete il cioccolato bianco in microonde a potenza media, mescolando ogni 10-15 secondi, finché non sarà completamente fluido. Aggiungete quindi la purea di lamponi a temperatura ambiente (non fredda). In caso il composto si agglomerasse o diventasse granuloso, potete emulsionarlo con un mixer ad immersione e la crema risulterà completamente liscia. Fate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore e la crema è pronta.

ASSEMBLAGGIO:
Procedete come segue:
- primo strato di torta leggermente imbevuto di bagna
- strato abbondante di ganache ai lamponi
- lamponi freschi
- secondo strato di torta, ecc.
fino ad esaurimento ingredienti.



Per la cosiddetta 'crumb coating' ho utilizzato una crema al burro alla meringa svizzera, con l'aggiunta del succo di un limone. QUI la ricetta.

Le tre torte sono state rivestite di pasta di zucchero (con questo caldo ho utilizzato la Tropic della Carma), drappeggi sempre in pdz e rose in pdz rosa (con aggiunta di cmc). E' la prima volta che ho realizzato delle rose...sono rimasta abbastanza soddisfatta, anche se si può sempre migliorare!




giovedì 4 luglio 2013

Lilac Ombre Cake - Torta sfumata lilla

Da tempo volevo realizzare questa decorazione particolare, chiamata 'Ombre' poiché è sfumata, nell mio caso ho deciso di usare diverse tonalità di lilla, che amo molto.

La base è una torta allo yogurt, farcita con due strati di ganache al cioccolato al latte ed uno di crema al pistacchio (crema spalmabile ai pistacchi con aggiunta di poca crema di burro alla meringa svizzera).

La decorazione è realizzata con la rinomata Swiss Meringue Buttercream, ovvero crema al burro alla meringa svizzera, la cui ricetta ho trovato sul sito di Sweetapolita (QUI), dove si spiega che non bisogna disperare in caso la crema sembri 'impazzita', al contrario si può rimediare e renderla setosa.

Effettivamente il risultato è ottimo e la crema, meno stucchevole della classica crema al burro, è molto adatta alle decorazioni.





SWISS MERINGUE BUTTERCREAM - Crema al burro alla meringa svizzera

- 300 g di albumi (circa 10)
- 500 g di zucchero
- 680 g di burro a temperatura ambiente
- succo di un limone oppure essenza di vaniglia
- un pizzico di sale (volendo si può omettere, secondo me tende a smontare un po' la meringa)
- colorante in gel (a piacere, a seconda della tonalità che si vuole raggiungere)

In un pentolino a doppio fondo, a fiamma bassa, far scaldare gli albumi e lo zucchero, sempre mescolando, finché il composto non avrà raggiunto i 60° (lo zucchero si sarà sciolto e gli albumi saranno caldi al tatto). 

Versare il composto nella planetaria, accuratamente sgrassata con sale e limone e sciacquata con acqua calda. Far montare con la frusta a media velocità, finché al tatto la ciotola della planetaria risulterà a temperatura ambiente. 

A questo punto,  facendo andare la planetaria a bassa velocità, aggiungere il burro poco alla volta, io l'ho tagliato in tanti cubetti e ne ho aggiunto uno o due ogni due o tre secondi. 

Far montare il tutto a media velocità per un paio di minuti ed aggiungere il succo di limone o la vaniglia. 

Conservare in frigo. Se si vuole colorare, conviene farlo quando la crema è ancora morbida, oppure dopo averla lasciata a temperatura ambiente per almeno 2 ore.

Ed infine un utile tutorial per realizzare la decorazione: http://www.thehungryhousewife.com/2012/04/blue-ombre-petal-cake-tutorial.html

Enjoy it!

venerdì 17 maggio 2013

Torta di compleanno al cioccolato e crema di mandorle

Ecco un'altra torta per la mia piccola, anche questa una Mud Cake (...anzi due... ricetta QUI) farcita con uno strato di crema di mandorle siciliane e due di ganache al fondente, ricoperta sempre di ganache al fondente e decorata con biscotti e crema al burro alla meringa svizzera color lilla. I biscotti sono decorati con ghiaccia reale e zucchero brillante lilla.



Buona, buonissima! Slurp!

Ecco invece i cupcakes, base Victoria Sponge con bacca di vaniglia (ricetta QUI), farciti con crema pasticcera al limone (ricetta QUI), una metà guarnita con panna montata, fragole e cuoricini rosa in pdz, l'altra metà con panna montata ai lamponi, lamponi freschi e farfalline in pdz.











mercoledì 15 maggio 2013

Torta di compleanno con Rapunzel

Quest'anno posso dire di aver davvero esagerato per il compleanno della mia bimba: tre torte, cupcakes, cookies e biscotti decorati. Giorni di lavoro e fatica, ma alla fine vedere la gioia nei suoi occhi è stata una sensazione impagabile! Ho realizzato questa prima torta per la festa all'asilo. Si tratta di una grande Mud Cake rettangolare (ricetta QUI, in dose doppia) farcita con ganache ai tre cioccolati (le rimanenze delle uova di Pasqua...) e ricoperta di panna montata, naturalmente tutto descritto per filo e per segno dalla piccola. 
Le roselline e le farfalle sono in pasta di zucchero e la placca con Rapunzel è in pasta di zucchero, dipinta con coloranti alimentari in gel e ghiaccia reale rosa pallido.

Ecco la placca con Rapunzel:





E la torta finita:










martedì 16 aprile 2013

Torta bavarese ai tre cioccolati

Una torta speciale per un incontro speciale di tre amiche golosone...pura estasi al palato e devo dire niente male nell'aspetto. I dolci del grande maestro Luca Montersino sono una garanzia! Certo, non è facile per una non-pasticcera ricreare quelle opere d'arte, ma ci si prova ed il risultato è davvero invitante. 
Il libro da cui ho presa la ricetta è "Peccati al cioccolato" ed ho apportato qualche modifica nella base e nel glassaggio, più semplice rispetto a quello del mitico Luca.





GLASSAGGIO e DECORAZIONI:
- ganache a piacere (io l'avevo al fondente e bianco)
- cioccolato bianco e fondente

Per la ganache non mi dilungherò, metà peso di panna e metà peso di cioccolato misto (io ho usato quello avanzato da Pasqua), poco glucosio, panna calda su cioccolato a pezzetti, una frullata con il mixer ad immersione e riposo in frigo per almeno una notte.
Le decorazioni della parte superiore sono state realizzate mettendo del cioccolato fuso bianco e fondente in due conetti di carta forno, a cui ho praticato un forellino ed ho fatto scendere il cioccolato muovendo il conetto a zig-zag e con movimenti circolari su un foglio di carta da forno.

Per i quadretti con righe verticali ho steso uno strato di cioccolato bianco su un foglio di acetato, ho passato sopra di esso uno strumento chiamato "pettine", che forma dei solchi vuoti, ho fatto raffreddare e vi ho steso sopra uno strato di cioccolato fondente. Una volta raffreddato il tutto ho fatto delle forme quadrate con un cutter quadrato leggermente scaldato sul fuoco per facilitare il taglio.


INGREDIENTI per la base:
- 375 g di biscotti tipo Oreo
- 75 g di burro morbido

Tritate nel mixer i biscotti con il burro, mettete l'impasto così ottenuto in un cerchio di metallo di diametro di circa 22 cm (sulla cui base ho posizionato un foglio di pellicola, per evitare che si attaccasse al piatto), premete bene sul fondo, lisciando con il dorso di un cucchiaio e mettete in freezer.

INGREDIENTI per le TRE BAVARESI AI TRE CIOCCOLATI:
- 125 g di cioccolato fondente
- 125 g di cioccolato al latte
- 125 g di cioccolato bianco
- 400 g di latte intero
- 75 g di zucchero
- 225 g di tuorli (circa 12)
- 18 g di gelatina in fogli
- 750 g di panna da montare

Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda. Per la crema inglese mettete i tuorli e lo zucchero in una casseruola con il doppio fondo, mescolate ed aggiungete il latte. Mettete sul fuoco ed attendete che il composto raggiunga gli 81°, sempre mescolando con una spatola. Filtrate il composto ed aggiungete la gelatina strizzata, mescolando bene. Dividete ora la crema in tre ciotole (250 g per ciotola) ed aggiungete ad ognuna un tipo di cioccolato spezzettato. Avrete così 3 basi, una fondente, una al cioccolato al latte ed una al cioccolato bianco. Semi-montate la panna ed aggiungetene 250 g alla prima base fondente, che nel frattempo si sarà intiepidita, mescolando dal basso verso l'alto. Versate la prima bavarese fondente sulla base di biscotti, rimettete in frigo e lasciate indurire per circa 15 minuti. Aggiungete quindi altri 250 g di panna alla base al cioccolato al latte (se si fosse troppo solidificata mettetela qualche secondo in microonde e mescolate), fate la seconda bavarese e versatela sopra la prima. Rimettete in freezer e fate solidificare per altri 15 minuti. Fate lo stesso con la base al cioccolato bianco e versatela sulla seconda bavarese.
A questo punto potete conservare il dolce in freezer o direttamente in frigo (se la consumate dopo due o tre ore). A me piace che la bavarese abbia una consistenza molto fredda, quasi come un semifreddo, quindi preferisco tenerla qualche ora in freezer e poi minimo 2 ore prima di servirla la metto in frigo.
Decoratela con ciuffi di ganache, decorazioni di cioccolato o con quello che vi dice la vostra fantasia!
E' deliziosa e si scioglie in bocca! 
Grazie Luca!!!








martedì 26 marzo 2013

Torta con Ponticello in Ghiaccia Reale

Questa è la torta di compleanno fatta per il mio amore:

Torta allo yogurt con arancia e zenzero, farcita con due strati di ganache ai tre cioccolati ed uno di marmellata di arance




E' ricoperta in pasta di zucchero, dipinta con coloranti alimentari in gel e ghiaccia reale. Il ponticello, nato per caso dall'esperimento di un biscotto a semicerchio, è stato coperto con ghiaccia run-out, mentre la ringhiera è realizzata con ghiaccia di consistenza off-peak:



Non ho, purtroppo, potuto dedicarci tutto il tempo che avrei voluto, ma è stato comunque un modo per sperimentare un'idea che mi è balenata per la testa e che dovevo assolutamente provare!

lunedì 18 marzo 2013

Torta zebrata

Neve, neve, neve...non se ne può più! Di certo un tempo del genere non invoglia ad uscire, anzi, meglio stare in casa al calduccio con il mio amico forno, che reclama qualche novità. Perché deluderlo? L'altra sera, guardando Lorraine Pascale su Sky, ho visto un'interessante tecnica per una scenografica "torta zebrata". Così mi sono detta: proviamoci con la torta allo yogurt! Infatti, per questo tipo di torta, serve un impasto che sia abbastanza liquido, altrimenti non si ottiene l'effetto zebrato. Trovate QUI un interessante video che vi spiega esattamente come fare. Ho deciso di farcire la torta con la glassa al cioccolato di Nigella (QUI la ricetta), ed ecco il risultato:


INGREDIENTI per la TORTA ALLO YOGURT BICOLORE:
- 1 vasetto di yogurt a piacere, senza pezzetti di frutta (io avevo quello ai mirtilli)
- 1 vasetto e mezzo di zucchero
- 2 vasetti e 1/2 di farina 00
- 3 uova
- 1 vasetto di olio di semi di arachide
- mezza bustina di lievito in polvere
- mezzo vasetto di cacao amaro
- un pizzico di sale
Mescolate lo yogurt con lo zucchero ed aggiungete un uovo alla volta, sbattendo con una frusta a mano. Unite 2 vasetti di farina, il sale ed il lievito in polvere e mescolate. Aggiungete l'olio, amalgamatelo al composto e dividete l'impasto in due ciotole. Al primo impasto aggiungete il restante mezzo vasetto di farina, mentre all'altro impasto aggiungete il cacao. A questo punto versate i due impasti in due sac-à-poche e procedete versando poco composto alla volta nella teglia (io ne ho usata una quadrata), alternandolo e formando dei cerchi più o meno concentrici (QUI un video che vi spiega esattamente come fare). Fate cuocere a 160°/170° (forno ventilato) per 30 minuti circa, facendo la prova dello stecchino. Fate raffreddare e, se volete una torta supergolosa, farcitela a piacere. Sofficissima e d'effetto!

L'interno della torta

Farcitura con la glassa al cioccolato di Nigella



mercoledì 21 novembre 2012

Mattonella con ricotta, vaniglia e pere cotogne

La vaniglia è un ingrediente fondamentale per le mie ricette. Non amo la vanillina e spesso mi ritrovo nei negozi etnici per cercare un qualcosa che il più si assomigli all'estratto puro di vaniglia, quasi introvabile da queste parti. La settimana scorsa sono riuscita a trovare, per la prima volta, le bacche di vaniglia al Lidl ad un prezzo strepitoso, per cui ne ho fatto una mega scorta che spero, ma dubito, mi duri il più possibile! Il profumo della vaniglia è ineguagliabile, caldo, avvolgente e sensuale. 
In questa ricetta ho provato ad abbinarlo alle pere cotogne, o meglio, alla confettura di pere cotogne fatta dalle sante mani della mia mamma, colei che ha dato vita alla mia passione per la pasticceria e la cucina. 
Si tratta di una pan di spagna decorato con cioccolato fondente, farcito con confettura alle pere cotogne, crema di ricotta e vaniglia e un biscotto croccante ai cereali e cioccolato.



INGREDIENTI per il PAN DI SPAGNA DECORATO:
- 100 g di cioccolato fondente
- 5 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina 00
- un pizzico di sale

Dopo aver fatto sciogliere il cioccolato a bagnomaria o in microonde, versarlo in un piccolo conetto di carta da forno (o sac à poche) e fare delle decorazioni a piacere su un foglio di carta da forno che avrete sistemato sopra la teglia rettangolare che andrà in forno (quella della dimensione della griglia del forno, per intenderci). Mentre la decorazione si solidifica, preparate il pan di Spagna: iniziamo con il separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola montare con una frusta i tuorli con lo zucchero. Una volta ben montati aggiungere la farina, sempre mescolando vigorosamente. Si otterrà un composto molto denso. A parte montare gli albumi con un pizzico di sale. Incorporare una piccola parte di albumi montati al composto di tuorli per ammorbidirlo ed infine aggiungere i restanti albumi mescolando dal basso verso l'alto. Versare il composto su una teglia rettangolare rivestita con carta da forno e cuocere a forno ventilato per 10/15 minuti a 170°. Fate raffreddare, poi rigirate delicatamente il dolce e rimuovete la carta da forno. Tagliate il pan di Spagna decorato in modo che possa ricoprire la superficie inferiore della teglia che utilizzerete per dar forma alla mattonella ed i quattro lati esterni (la mattonella andrà capovolta alla fine). Rivestite la teglia con pellicola e poggiate delicatamente i 5 lati della mattonella.Mi raccomando, le decorazioni vanno all'esterno! 

INGREDIENTI per la BAGNA ALLA VANIGLIA:
- 150 ml di acqua
- 50 g di zucchero
- la bacca di vaniglia spolpata da cui avete prelevato i semi per la crema 

Dopo aver estratto i semi dalla bacca di vaniglia per la crema, mettete la restante bacca in un pentolino con l'acqua e lo zucchero e fate sobbollire per circa 5 minuti. Lasciate raffreddare.

INGREDIENTI per la CREMA DI RICOTTA E VANIGLIA:
- 250 g di ricotta
- 150 g di zucchero a velo
- i semi di una bacca di vaniglia
- 200 ml di panna da montare
- un foglio di gelatina (5 g)
- un vasetto di confettura di pere cotogne o pere o quello che preferite!

Ammorbidite la gelatina in acqua fredda. Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo e la vaniglia. Montate la panna in modo che risulti non troppo soda ed unitela alla ricotta, mescolando dal basso verso l'alto. Sciogliete la gelatina ammorbidita in poca panna ed unitela al composto di ricotta, sempre con movimenti delicati ma decisi. 
A questo punto bagnate il pan di Spagna con la bagna ormai fredda. Formate uno strato di circa 1 cm con la confettura e sopra spalmatevi tutta la crema di ricotta. Mettete in freezer per un paio d'ore.

INGREDIENTI per il BISCOTTO CROCCANTE AI CEREALI:
- 200 g di cereali tipo Special K
- 50 g di cioccolato fondente
- 50 g di cioccolato bianco
- tre o quattro amaretti sbriciolati

Sbriciolate i cereali e gli amaretti e metteteli in un pentolino con il cioccolato che avrete fatto precedentemente sciogliere a bagnomaria o in microonde. Mescolate il tutto, in modo che tutte le briciole siano ben ricoperte con il cioccolato. Prendete il dolce dal freezer e mettetevi sopra il composto ai cereali ancora leggermente tiepido. Pressatelo per bene, in modo che si formi una "base" di cereali. Rimettete in freezer se volete conservare il dolce per qualche giorno. Altrimenti mettete in frigorifero a solidificare, poi rigiratelo e servitelo!