Visualizzazione post con etichetta dolci americani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci americani. Mostra tutti i post

venerdì 17 maggio 2013

Torta di compleanno al cioccolato e crema di mandorle

Ecco un'altra torta per la mia piccola, anche questa una Mud Cake (...anzi due... ricetta QUI) farcita con uno strato di crema di mandorle siciliane e due di ganache al fondente, ricoperta sempre di ganache al fondente e decorata con biscotti e crema al burro alla meringa svizzera color lilla. I biscotti sono decorati con ghiaccia reale e zucchero brillante lilla.



Buona, buonissima! Slurp!

Ecco invece i cupcakes, base Victoria Sponge con bacca di vaniglia (ricetta QUI), farciti con crema pasticcera al limone (ricetta QUI), una metà guarnita con panna montata, fragole e cuoricini rosa in pdz, l'altra metà con panna montata ai lamponi, lamponi freschi e farfalline in pdz.











venerdì 1 marzo 2013

Crumble al tè verde e frutti di bosco

Un mix di colori e sapori da me già sperimentato qualche tempo fa con i cupcakes al tè verde Matcha, lamponi e mascarpone. Questa volta le briciole di frolla al tè verde coprono un letto di frutti di bosco misti e rendono il dolce croccante e sfizioso. Semplicissimo e da provare!



INGREDIENTI per il CRUMBLE:
- 400 g di farina 00
- 230 g di burro freddo a pezzetti
- 150 g di zucchero
- 3 cucchiaini di té verde Matcha
- un uovo
- mezza bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 400 g di frutti di bosco misti (freschi o surgelati)
- 200 g di zucchero
- 1 cucchiaio di maizena

Mettete tutti gli ingredienti per la frolla sbriciolata nel tritatutto, azionatelo a intermittenza, finché non otterrete delle grosse briciole. Mettetene la metà in una pirofila abbastanza grande (circa 20x30,  io ho usato una pirofila ovale), schiacciandole un po' con le mani o con un cucchiaio. Mescolate i frutti di bosco con zucchero e maizena, spappolandoli leggermente con una forchetta; versate il ripieno sulla base di frolla, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie. Cospargete il ripieno con le rimanenti briciole, senza compattarle. infornate a 180° per 45-50 minuti, fino a doratura. Servite tiepido o freddo, anche accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia!


giovedì 7 febbraio 2013

Mud Cake veste Tiffany

Ecco una torta dai colori che ricordano molto la celebre boutique Tiffany realizzata per un compleanno molto speciale. La base è quella della Mud Cake, una torta che proprio non poteva mancare nel mio ricettario, essendo così ricca di cioccolato ed estremamente versatile: è infatti un'ottima base per la copertura in pdz ma è deliziosa anche al naturale, mantenendosi umida e soffice per diversi giorni. Il frosting è invece di ispirazione Nigelliana. Un abbinamento dedicato a tutti i chocoholics! In questo caso la farcitura è ulteriormente arricchita da lamponi freschi, anche se purtroppo non si vede dalla foto.



INGREDIENTI per la MUD CAKE (stampo 22 cm):
-          200 g di cioccolato fondente
-          160 g di burro
-          250 g di latte
-          100 g di zucchero semolato
-          100 g di zucchero grezzo (tipo Dulcita o Mascobado)
-          2 uova
-          220 g di farina
-          40 g di cacao
-          ½ bustina di lievito
-          Un cucchiaino di estratto di vaniglia
-          Mezzo cucchiaino di sale

Fate sciogliere il cioccolato spezzettato assieme al burro e al latte a fiamma bassa oppure in microonde. Nel frattempo montate le uova con gli zuccheri, il sale e la vaniglia nella planetaria (con la frusta) o con un frullino elettrico. Unite il composto al cioccolato alle uova montate, mescolando dal basso verso l’alto. Aggiungete per ultime le polveri (farina, cacao e lievito) che avrete mescolato e setacciato, amalgamandole sempre con movimenti dal basso verso l’alto oppure a potenza massima nella planetaria (sempre con la frusta) per pochi secondi. Versate l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno ed infornate per 40-45 minuti a 160° (forno statico). Fate sempre la prova con lo stecchino e, se occorre, tenete la torta in forno abbassando la temperatura a 150°.

FROSTING AL CIOCCOLATO
-          125 ml d’acqua
-          40 g di zucchero Mascobado (o Dulcita)
-          175 g di burro
-          350 g di cioccolato fondente spezzettato
Mettete tutti gli ingredienti in un pentolino e fateli sciogliere a fuoco lento. Per evitare i grumi amalgamate la crema ottenuta ancora tiepida con un frullino ad immersione. Lasciate raffreddare per almeno 12 ore a temperatura ambiente. Inizialmente il frosting sembrerà troppo liquido, ma dopo diverse ore prenderà una consistenza morbida e vellutata, ottima per farciture e coperture.

martedì 1 gennaio 2013

Strawberry cream cheese trifle - Trifle con fragole e cream cheese

Finalmente un dolce morbido e goloso dove poter affondare il cucchiaio, chiudere gli occhi e...sognare! Il trifle è un tipico dolce inglese che ricorda proprio la "zuppa inglese": si tratta di grandi coppe di dolci al cucchiaio con strati alternati di torta o biscotti, creme e frutta o gelatine. Solo a guardarli viene l'acquolina in bocca! Chi ama la cheesecake alle fragole non potrà che adorare questo dolce, una rivisitazione della famosa americana. 


INGREDIENTI:
- 750 g di cream cheese
- 250 g di zucchero a velo
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 350 ml di panna acida (300 g di panna più il succo di un limone)
- 200 g di biscotti tipo Digestive o Gran Cereale
- 100 g di burro
- due cucchiai di zucchero di canna Demerara
- un pizzico di cannella
- 500 g di fragole (io ho usato quelle surgelate)
- 150 g di zucchero
- due fogli grandi di gelatina

Iniziamo dalle fragole: mettetele in padella con lo zucchero ed aspettate che prendano il bollore, a fuoco sostenuto. Se usate le fragole fresche aggiungete un po' d'acqua; quelle surgelate tendono a rilasciare il loro succo, per cui non è necessario aggiungere altra acqua. Nel frattempo mettete a mollo la gelatina. Fate bollire le fragole per 30 secondi, prendete quelle più grandi e disfatte e frullatele con il mixer ad immersione e versate la purea ottenuta in padella con il resto delle fragole. Riportate a bollore e spegnete. Aggiungete la gelatina strizzata. Fate raffreddare a temperatura ambiente.

Mettete il burro a fondere in una casseruola a doppio fondo. Tritate grossolanamente i biscotti ed aggiungeteli al burro fuso, assieme allo zucchero di canna e alla cannella. Mescolate e lasciate raffreddare.

In una ciotola capiente mescolate il cream cheese con lo zucchero a velo e la vaniglia. Per fare la panna acida basta unire il succo di limone alla panna fredda e lasciare un paio di minuti addensare. Unite quindi la panna acida al composto di formaggio. 

E' arrivato il momento di assemblare il trifle. Ecco come procedere con gli strati:
- uno strato di biscotti sbriciolati, leggermente compattati con un cucchiaio
- uno strato di cream cheese
- uno strato di fragole e sciroppo
- uno strato di biscotti sbriciolati
- uno strato di cream cheese
- ultimo strato di fragole e sciroppo (abbondante)

Se la vostra coppa è alta e stretta (come quelle che gli inglesi usano per il trifle) potete fare anche più strati, l'importante è terminare con le fragole ed il loro succo.

Mettete in frigorifero per almeno 3 ore e servite.

E con questa ricetta auguro a tutti un felice e goloso 2013!

sabato 10 novembre 2012

Bananas Foster - Banane caramellate e gelato alla vaniglia

Questo avvolgente connubio di sapori e profumi deve le sue origini alla città di New Orleans. Si tratta di una sorta di coppa gelato con banane caramellate profumate al rum e gelato alla vaniglia. Talvolta viene servito su French Toast e spolverato con granella di noci pecan. Lo consiglio vivamente, è facile e da provare!



INGREDIENTI per il GELATO ALLA VANIGLIA BOURBON:
- 500 ml di panna fresca
- un cucchiaio di glucosio
- 200 g di zucchero semolato
- una bacca di vaniglia

Scaldate la panna con i semi estratti dalla bacca di vaniglia e con la bacca stessa, lo zucchero ed il glucosio. Non appena inizia a sobbollire spegnete e lasciate raffreddare (in frigorifero quando non è più calda). Versate poi nella gelatiera e preparate il gelato come da istruzioni.

INGREDIENTI PER LE BANANE CARAMELLATE (per 4 persone):
- 4 banane non mature
- 100 g di zucchero grezzo (io uso il Dulcita)
- 30 g di burro
- un pizzico di cannella
- 150 ml di rum scuro
- qualche cucchiaio di panna fresca


Scaldate il burro in una padella antiaderente, versatevi le banane che avrete tagliato trasversalmente, in modo da avere delle fette lunghe e abbastanza spesse. Lasciate rosolare per un minuto, rigirandole delicatamente, dopodiché aggiungete lo zucchero e la cannella. Fate caramellare bene le banane e versate il rum, che accenderete per fare un bel flambé. Quando il fuoco si spegne aggiungete circa mezzo bicchiere di panna, che renderà la salsina più cremosa. Servite subito le banane calde con una o due palline di gelato alla vaniglia. 

Ottimo per una merenda in una uggiosa giornata di novembre :-)

giovedì 1 novembre 2012

Cupcakes di Halloween

Ormai è ufficiale, la festa di Halloween mi piace un sacco...in realtà soltanto per le decorazioni che stuzzicano la mia fantasia nella preparazione di dolci e decorazioni. Ecco i miei cupcakes di Halloween, con una base di Vanilla-Caramel Victoria Sponge e ripieni di golosissima crema alla nocciola (quella, devo ammetterlo, l'ho comprata...).

RICETTA per la VANILLA-CARAMEL VICTORIA SPONGE (per 12 cupcakes):
- 180 g di burro a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero grezzo melassato (Dulcita)
- 180 g di farina 00
- mezza bustina di lievito per dolci
- 3 uova
- 50 ml di latte
- due cucchiaini di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale

Montate il burro a pomata con  zucchero, vaniglia e sale, aggiungete un uovo alla volta assieme ad un cucchiaio di farina, in modo che il composto non stracci (anche se succede non importa, il risultato finale è lo stesso). Unite poi la restante farina con il lievito ed infine il latte, mescolando dal basso verso l'alto. Cuocete per 15-20 minuti nei pirottini da cupcake a 170°.

Una volta raffreddati farciteli con la crema alla nocciola (qui spiego come farcirli).

Spennellateli con un po' di crema alla nocciola intiepidita e ricopriteli con pasta di zucchero colorata.


Il cappello da strega con il topino:


Il micio nero con la scopa della strega:


Le zucche:


Il fantasmino con la falce:



martedì 10 luglio 2012

Cheesecake con gelée ai frutti di bosco

Sono stata un po' assente, ma devo ammettere che in questi due mesi non sono riuscita a fare molti dolci. Non poteva però mancare una fresca e goduriosa cheesecake con una fresca gelatina ai frutti di bosco.


INGREDIENTI:
- 750 g di formaggio fresco tipo Philadelphia
- 6 uova
- 200 g di zucchero
- estratto di vaniglia o semi di una bacca
- 160 ml di panna acida (150 ml di panna fresca con l'aggiunta del succo di mezzo limone)
- 300 g di biscotti tipo Digestive (io ho aggiunto una manciata di cornflakes integrali che avevo in dispensa)
- 125 g di burro
- un pizzico di cannella
- 200 g di frutti di bosco surgelati o freschi
- 100 g di zucchero
- 250 ml d'acqua
- 2 fogli di colla di pesce

Innanzitutto mettete il burro a sciogliere su un pentolino capiente a fiamma bassa. Sbriciolate i biscotti ed uniteli al burro fuso e alla cannella. Se vi piace sentire un po' di croccante sotto i denti potete unire 3 cucchiai di zucchero di canna Demerara. Premete il composto sul fondo della tortiera (meglio se apribile) sulla quale avrete precedentemente posizionato un disco di carta da forno, che faciliterà l'estrazione della torta.
Mescolate il formaggio con lo zucchero, la vaniglia le uova (aggiungetele una ad una) e la panna acida. Mettete il ripieno sopra il fondo di biscotti ed infornate a bagnomaria (se usate lo stampo apribile avvolgetelo con della stagnola) a 170° per un'ora abbondante.

Per la gelée (da fare quando la torta è già fredda): fate rinvenire la colla di pesce in acqua fredda. Saltate velocemente i frutti di bosco in padella con lo zucchero a fiamma alta, aggiungete l'acqua e appena prende il bollore spegnete. Aggiungete la colla di pesce e mescolate. Versate sulla cheesecake ben fredda e rimettete in frigo a solidificare.

Delicious!




sabato 4 febbraio 2012

Cinnamon Rolls - Girelle con uvetta e cannella



Chiamati anche "Cinnamon Buns", questi paninetti dolci, che più che pane sembrano vere e proprie brioches, mi ricordano i mesi passati in Germania, dove mi sono rifatta gli occhi ed il palato nelle Konditorei e Baeckerei (pasticcerie e forni) di Norimberga. In realtà questa ricetta è americana, anche se i profumi sono tipicamente nord-europei ed è presa in prestito dalla mitica Stephanie di Joyofbaking. Credo sia la ricetta perfetta per questi gelidi giorni invernali, magari accompagnata da un thè o una cioccolata calda.

INGREDIENTI:
- 295 g farina 00 + 320 g circa di farina 00
- 7 g lievito granulare per pane
- 240 ml latte 
- 65 g zucchero
- 75 g burro a pezzetti
- un pizzico di sale
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- scorza di limone o di arancia grattugiata (la ricetta originale non lo prevede)

 Iniziate con il mescolare assieme in una ciotola capiente i 295 g di farina ed il lievito. Mettete in un pentolino latte, burro a pezzetti, zucchero e sale e portate alla temperatura di 50°.  Aggiungete gradatamente il composto di latte alla farina, mescolando con una forchetta (se avete la planetaria tanto meglio, usate il gancio per impasti tipo pane). Una volta incorporata tutta la farina aggiungete un uovo alla volta,  mescolando con una frusta. A questo punto unite la scorza di agrume e la farina restante, la cui quantità può variare dai 300 ai 360 g, dovete ottenere un impasto liscio e molto morbido, ma non appiccicoso. Io ne ho messi circa 320 g. Impastate a mano per circa 10 min. sulla spianatoia, formate una palla e lasciate riposare il tutto, ricoprendolo con pellicola, per un paio d'ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, prendete l'impasto, che sarà quasi raddoppiato di volume, schiacciatelo un po' con le mani e lasciatelo riposare mentre preparate il ripieno.

INGREDIENTI per il RIPIENO:
- 160 zucchero di canna (io ho usato il Mascobado)
- 35 g di farina
- un cucchiaino colmo di cannella
- 130 g burro freddo
- 2 manciate abbondanti di uvetta 

Mescolare velocemente il burro con la farina e lo zucchero. Prendete e stendete l'impasto ormai lievitato e morbidissimo sulla spianatoia infarinata e ricavatene un quadrato di circa 30x30cm. Spargetevi sopra il composto di zucchero, spalmandolo su tutta la superficie e lasciando circa 1,5 cm su ogni lato. Cospargete con l'uvetta. Spennellate i bordi con poca panna liquida o latte ed iniziate ad arrotolare, senza stringere troppo. Otterrete un salsicciotto che taglierete in 12 "girelle", usando un coltello affilato ed iniziando prima con il tagliarlo a metà, poi ancora ogni metà in metà e i quarti rimasti in 3. Mettete le girelle su una teglia coperta con carta da forno, un po' distanziate fra di loro. A questo punto, se preferite, potete conservarne una parte in freezer, (quando vorrete usarle dovrete lasciarle una notte a temperatura ambiente prima di cuocerle). Copritele con pellicola e lasciatele riposare per un'ora a temperatura ambiente, oppure una notte in frigorifero. Spennellatele ora con panna o latte e cuocetele a 180° per 30 minuti circa, coprendole con alluminio se si scuriscono troppo.

Preparate una glassa con 60 g zucchero a velo e un paio di cucchiai di panna ed irrorate le girelle ancora calde. 

Lasciatele raffreddare e...divoratele!!!




giovedì 2 febbraio 2012

Brownies con caramello salato

It was love at first taste...amore al primo morso...grazie Americana in Cucina per questa favolosa ricetta! Questi brownies sono divini e l'abbinamento cioccolato/caramello salato è perfetto. Trovate la ricetta QUI, preceduta da un delizioso racconto sulla scoperta di questi dolcetti "so yummy and gooey". Non mi resta che ringraziare anche Brian, citato da Laurel nel suo sito. Thanks a lot guys!




giovedì 26 gennaio 2012

Whoopies

Sembrano degli hamburger dolci ripieni con soffice crema...non potevo non provarli. Ecco gli "whoopies", o "whoopie pies", dolcetti di origine Amish che stanno prendendo il posto degli ormai famosi cupcakes. Ho provato la versione classica del "panino" nero con crema bianca all'interno.


INGREDIENTI per i BISCOTTONI MORBIDI:
- 200 g di farina
- 70 g di cacao
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 120 g di burro morbido
- 200 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 150 ml di latte
- 75 ml di yogurt bianco
- un cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
- un pizzicone di sale

Iniziate a mescolare il burro morbido (a pomata) con lo zucchero ed il sale fino a renderlo bello spumoso. Unite poi l'uovo intero, la vaniglia ed il cacao ed amalgamate bene. Unite lo yogurt e mescolate. Infine aggiungete la farina mescolata con il lievito alternandola con il latte (4 cucchiai di farina e qualche goccia di latte), fino ad esaurimento ingredienti. Mettete l'impasto ottenuto in frigo per un'oretta. Formate delle palline di diametro di circa 6 cm con un sac à poche o con il dosatore per gelato sulla teglia coperta con carta da forno e, mi raccomando, lasciate abbondante spazio tra un mucchietto e l'altro (7-8 cm) perché crescono parecchio. Cuocete in forno statico a 180° per 8-9 minuti. Lasciate raffreddare completamente. Ora siete pronti per la farcitura.

INGREDIENTI per la FARCITURA:
- 200 g d mascarpone
- 150 ml di panna montata
- 70 g di zucchero a velo
- qualche goccia di vaniglia

Premetto che questa è la mia versione della farcitura, che nella ricetta originale prevede crema al burro. Mescolate la panna con il mascarpone, lo zucchero a velo e la vaniglia e farcite i biscottoni...e il gioco è fatto! Ecco gli whoopies. Sicuramente prestissimo proverò altre versioni!



martedì 10 gennaio 2012

Cake Pops

Questi simpatici e coloratissimi bocconcini di torta sono stati realizzati sbriciolando le rimanenze della Chocolate Fudge Cake (circa 2 tazze di briciole), impastate con 2 cucchiaiate di marmellata (io ho usato quella di fragole). Ho formato delle "polpettine" che ho messo in freezer per mezz'oretta, dopodiché le ho infilzate negli stecchi per spiedini e li ho immersi velocemente nel cioccolato fuso (al latte e bianco nel mio caso). Poi le ho ricoperte con palline, zuccherini colorati e farina di cocco.










domenica 8 gennaio 2012

Chocolate Fudge Birthday Cake

E' da tempo che questa ricetta mi passava sotto gli occhi e ogni volta mi dicevo: magari proviamo la prossima volta, dev'essere una bomba calorica, non me la sento...ma quale migliore occasione se non il compleanno di una delle mie migliori amiche? Che, per di più, adora il cioccolato! La ricetta è di Valentina Gigli (trovate la ricetta QUI), l'ho seguita alla lettera, mi sono solo sbizzarrita nella decorazione, che ho realizzato con la stessa crema fudge, cioccolato bianco e perline di zucchero rosa.








lunedì 19 dicembre 2011

Toffee Cupcakes con panna al cioccolato e frosting al cream cheese


Caramello, cioccolato e cream cheese: tre ingredienti con i quali è impossibile fallire! Quindi mi sono detta, proviamo a farci dei cupcakes e vediamo cosa ne esce fuori. Il risultato sono questi golosissimi dolcetti dal sapore decisamente “mou” ma non stucchevoli. Sarà anche perché non seguo alla lettera le dosi di zucchero di altre ricette, ma le personalizzo un po’ (forse sbagliando...però il risultato è ottimo) sostituendo allo zucchero normale lo zucchero di canna, dal sapore fragrante e aromatico. La salsa toffee è in realtà il risultato di un “errore” commesso nell’esecuzione del “dulce de leche”, che mi è rimasto troppo liquido per definirsi tale, ma si è rivelato una degna salsa di accompagnamento per molti dessert. Partiamo proprio dalla preparazione della salsa:

INGREDIENTI per la SALSA TOFFEE:
-         1 lt di latte intero
-         300 g di zucchero semolato
-         un pizzico di sale
-         due cucchiaini di vaniglia liquida

Innanzitutto sciogliete lo zucchero, il sale e la vaniglia nel latte e portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 2-3 ore, finché il tutto non avrà raggiunto il colore delle caramelle mou. Spegente, versate in vasetti di vetro, chiudete e conservate in frigorifero. Non so dirvi di preciso quanto dura in frigo...in 5 giorni è finita!

INGREDIENTI per i CUPCAKES:
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero di canna tipo Dulcita
- 180 g di farina 00
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- 3 uova
- 100 ml di salsa toffee
- un cucchiaino di vaniglia liquida o scorza di 1 limone grattugiata (facoltativo)
- un pizzico di sale

Iniziamo con il montare il burro morbido (a pomata) con lo zucchero e il sale finché diventa soffice e spumoso. A questo punto aggiungere la vaniglia, un uovo e due cucchiai di farina mescolata e setacciata con il lievito, continuiamo a mescolare vigorosamente con la frusta finché il primo uovo è completamente incorporato, procedere allo stesso modo con il secondo e terzo uovo (un uovo+due cucchiai di farina e lievito, mescolo e procedo con il successivo). Dopo aver incorporato l'ultimo uovo aggiungere tutta la farina rimasta, mescolare con la frusta e per ultimo aggiungere la salsa toffee. Riempire i pirottini per cupcakes con il composto per 2/3 ed infornare a 180° per circa 20 minuti. Fate raffreddare i cupcakes.

INGREDIENTI per la PANNA al CIOCCOLATO (è tipo una ganache morbida):
-         200 ml di panna da montare
-         80 g di cioccolato fondente
-         20 g di cioccolato bianco

Mettete a bollire la panna in un pentolino dal doppio fondo e versate sul cioccolato che avrete spezzettato e posto dentro una ciotola. Con l’aiuto di una spatola fate fondere per bene il cioccolato. Per rendere la crema più fluida consiglio di frullarla con un mixer ad immersione. Riporre in frigorifero per almeno 3 ore, poi montare con il frullino elettrico come se fosse una normale panna montata. Con questa crema farcite i cupcakes, svuotandoli come descritto QUI. Io ho aggiunto all’interno dei cupcakes qualche goccia di salsa toffee, giusto per ricordarne il sapore anche nel ripieno. Conservate i cupcakes in frigo.


INGREDIENTI per il FROSTING al CREAM CHEESE:
-         200 g di Philadelphia
-         100 g di burro morbido
-         80 g di zucchero a velo
-         Qualche cucchiaiat di salsa toffee (a seconda dei vostri gusti e della consistenza del frosting, io ne ho messe 8)

Iniziate a montare il burro morbido con lo zucchero a velo, finché non sarà diventato gonfio e spimoso. A questo punto aggiungete il cream cheese e mescolate vigorosamente sempre con la frusta. Aggiungete la salsa toffee, mescolate e fate riposare in frigo per un’oretta, dopodiché dovrete trasferire la crema in un sac-à-poche e decorare i vostri cupcakes.


Io ho aggiunto qualche scaglia di cioccolato fondente e delle perline dorate commestibili, ma potete decorarli come più vi piace. Buon cupcake-time!

martedì 6 dicembre 2011

Matcha-Cupcakes con lamponi e glassa al mascarpone

Delicatissimi e dai sapori inusuali, questi cupcakes hanno i colori della primavera (anche se non siamo esattamente nella stagione giusta...), ma gli ingredienti si trovano tutto l'anno. E' la prima volta che provo a fare dolci con il tè Matcha, ha un sapore particolare ma non forte, si sposa benissimo con l'acidità del lampone e la dolcezza del mascarpone.


INGREDIENTI (per 12 cupcakes):
- 180 g di burro a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero
- 180 g di farina
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- 3 uova
- 70 ml di latte
- 3 cucchiaini colmi di tè verde Matcha (è in polvere)
- un pizzico di sale

- mezzo vasetto di confettura di lamponi (meglio se a basso contenuto di zucchero)

Iniziamo con il montare il burro morbido (a pomata) con lo zucchero e il sale finché diventa soffice e spumoso. A questo punto aggiungere il tè verde, un uovo e due cucchiai di farina mescolata e setacciata con il lievito, continuiamo a mescolare vigorosamente con la frusta finché il primo uovo è completamente incorporato, procedere allo stesso modo con il secondo e terzo uovo (un uovo+due cucchiai di farina e lievito, mescolo e procedo con il successivo). Dopo aver incorporato l'ultimo uovo aggiungere tutta la farina rimasta, mescolare con la frusta e per ultimo aggiungere il latte. Riempire i pirottini per cupcakes con il composto per 2/3 ed infornare a 180° per circa 20 minuti. Una volta raffreddati, incidere i cupcakes come ho spiegato qui e riempirli con un cucchiaino di confettura di lamponi. Dopo averli richiusi con il "coperchietto" sono pronti per essere glassati.


INGREDIENTI per la GLASSA AL MASCARPONE e per la DECORAZIONE:
- 250 g di mascarpone
- 150 g di zucchero a velo
- 3 o 4 cucchiai di panna liquida
- 100 g di cioccolato bianco
- un cucchiaino di tè verde Matcha
- 12 lamponi freschi

Versare il mascarpone in una ciotola con lo zucchero a velo setacciato e la panna, mescolare il tutto per incorporare lo zucchero e montare con un frullino elettrico per 1 minuto. Versare la glassa nel sac-à-poche con bocchetta tonda (o quella che preferite) e formare un abbondante ciuffo sopra ogni cupcake. Posizionare un lampone sopra la glassa e trasferire in frigo. Nel frattempo spezzettare il cioccolato bianco e farlo sciogliere in microonde per pochi secondi a potenza media. Una volta sciolto aggiungere il tè verde e mescolare vigorosamente. Trasferire il cioccolato fuso all'interno di un cartoccetto realizzato con un grande triangolo di carta da forno a cui avrete praticato un forellino molto piccolo. Con movimenti a zig-zag fate scendere il cioccolato sui cupcakes, in modo che si formino delle righe irregolari. Se non avete voglia di fare il cartoccetto potete immergere una forchetta nel cioccolato fuso e farla scorrere, sempre con  veloci movimenti a zig-zag, sopra ogni cupcake. 

Si conservano in frigorifero per 3 giorni, meglio se coperti perché la glassa tende ad assorbire gli odori del frigo.

QUESTA RICETTA PARTECIPA AL GIVEAWAY DI ARABAFELICE:


domenica 20 novembre 2011

Key Lime Pie



Ho deciso di provare questo dolce rinfrescante anche se il clima non è esattamente estivo...ma avevo in casa i lime, che io adoro. Ne avevo già sentito parlare e, sfogliando un libro di ricette proveniente da New Orleans che un'amica mi ha regalato un po' di tempo fa, ho trovato proprio la famosa Key Lime Pie, originariamente preparata con i minuscoli lime delle isole Key, qui da noi pressoché introvabili. Credo che i comuni lime vadano  bene lo stesso, sono profumatissimi ed hanno un sapore paradisiaco. E poi nella ricetta c'è il latte condensato...ingrediente che, a parer mio, rende tutto incredibilmente saporito.


INGREDIENTI:
- 250 g di Graham Crackers (io ho usato Digestive e Oro Saiwa)
- 80 g di burro fuso
- 2 cucchiai di zucchero di canna grezzo
- 400 ml di latte condensato zuccherato
- 4 tuorli d'uovo
- 120 ml di succo di lime (circa 5-6 lime)
- scorza grattugiata di 2 lime
Per guarnire:
- 200 ml di panna
- 2 cucchiai di zucchero a velo

Per prima cosa tritare finemente i biscotti con lo zucchero di canna e versarvi sopra il burro fuso. Mescolare bene fino ad ottenere delle briciole che ricordano la sabbia bagnata. Trasferire le briciole sulla teglia, precedentemente rivestita con carta da forno, e premere il composto sul fondo e sui bordi, in modo da avere una base compatta. Trasferire in frigo per una mezz'ora. Nel frattempo montare i tuorli in una ciotola ed unire a filo il latte condensato, sempre montando con le fruste elettriche. Aggiungere infine il succo e la scorza di lime e montare ancora per un minuto. Trasferire la profumatissima crema sulla base di biscotti ed infornare a 170° per 15-20 minuti. Lasciar raffreddare il dolce, meglio se tutta la notte, nel frigorifero. Montare la panna con lo zucchero e decorare la torta con ciuffi di panna montata, lasciando vuoto il centro, dove si potrà vedere il giallo della crema.