Visualizzazione post con etichetta cupcakes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cupcakes. Mostra tutti i post

venerdì 17 maggio 2013

Torta di compleanno al cioccolato e crema di mandorle

Ecco un'altra torta per la mia piccola, anche questa una Mud Cake (...anzi due... ricetta QUI) farcita con uno strato di crema di mandorle siciliane e due di ganache al fondente, ricoperta sempre di ganache al fondente e decorata con biscotti e crema al burro alla meringa svizzera color lilla. I biscotti sono decorati con ghiaccia reale e zucchero brillante lilla.



Buona, buonissima! Slurp!

Ecco invece i cupcakes, base Victoria Sponge con bacca di vaniglia (ricetta QUI), farciti con crema pasticcera al limone (ricetta QUI), una metà guarnita con panna montata, fragole e cuoricini rosa in pdz, l'altra metà con panna montata ai lamponi, lamponi freschi e farfalline in pdz.











giovedì 1 novembre 2012

Cupcakes di Halloween

Ormai è ufficiale, la festa di Halloween mi piace un sacco...in realtà soltanto per le decorazioni che stuzzicano la mia fantasia nella preparazione di dolci e decorazioni. Ecco i miei cupcakes di Halloween, con una base di Vanilla-Caramel Victoria Sponge e ripieni di golosissima crema alla nocciola (quella, devo ammetterlo, l'ho comprata...).

RICETTA per la VANILLA-CARAMEL VICTORIA SPONGE (per 12 cupcakes):
- 180 g di burro a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero grezzo melassato (Dulcita)
- 180 g di farina 00
- mezza bustina di lievito per dolci
- 3 uova
- 50 ml di latte
- due cucchiaini di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale

Montate il burro a pomata con  zucchero, vaniglia e sale, aggiungete un uovo alla volta assieme ad un cucchiaio di farina, in modo che il composto non stracci (anche se succede non importa, il risultato finale è lo stesso). Unite poi la restante farina con il lievito ed infine il latte, mescolando dal basso verso l'alto. Cuocete per 15-20 minuti nei pirottini da cupcake a 170°.

Una volta raffreddati farciteli con la crema alla nocciola (qui spiego come farcirli).

Spennellateli con un po' di crema alla nocciola intiepidita e ricopriteli con pasta di zucchero colorata.


Il cappello da strega con il topino:


Il micio nero con la scopa della strega:


Le zucche:


Il fantasmino con la falce:



venerdì 24 febbraio 2012

Mini-Capresi con frosting al mascarpone

La celebre torta "Caprese" al cioccolato in versione mignon, una sorta di cupcake privo di farina e arricchito con una farcitura alla panna e mascarpone. Supergolosi!



INGREDIENTI:
- 300 g di mandorle spellate
- 170 g di burro morbido
- 170 g di zucchero
- 200 g di cioccolato fondente
- 4 uova
- un pizzico di sale
- 100 g di zucchero a velo
- 200 ml di panna da montare
- 200 g di mascarpone

Tritate finemente le mandorle con metà dello zucchero fino ad ottenere una polvere fine. Montate il burro con l'altra metà dello zucchero. Fondete il cioccolato nel microonde o a bagnomaria. Aggiungete i tuorli uno alla volta, mescolando vigorosamente con una frusta. Unite il cioccolato fuso non troppo caldo al composto di uova e tuorli e successivamente la farina di mandorle e zucchero, questa volta mescolando dal basso verso l'alto con una spatola. Montate gli albumi a neve ferma con il sale ed uniteli al composto al cioccolato, sempre mescolando con movimenti decisi dal basso verso l'alto. Versate l'impasto ottenuto nei pirottini da cupcake e infornate a 170° per 30 minuti circa. Fate raffreddare.

Per il frosting mescolate la panna con il mascarpone e lo zucchero a velo e montate con le fruste elettriche finché avrete la consistenza di una panna montata molto soda. Farcite le capresine con la crema ottenuta (con questa tecnica) e ricopriteli con la stessa crema. Io ho decorato le mini capresi con dei fiorellini di cioccolato, ma potete guarnirli come meglio credete!

lunedì 19 dicembre 2011

Toffee Cupcakes con panna al cioccolato e frosting al cream cheese


Caramello, cioccolato e cream cheese: tre ingredienti con i quali è impossibile fallire! Quindi mi sono detta, proviamo a farci dei cupcakes e vediamo cosa ne esce fuori. Il risultato sono questi golosissimi dolcetti dal sapore decisamente “mou” ma non stucchevoli. Sarà anche perché non seguo alla lettera le dosi di zucchero di altre ricette, ma le personalizzo un po’ (forse sbagliando...però il risultato è ottimo) sostituendo allo zucchero normale lo zucchero di canna, dal sapore fragrante e aromatico. La salsa toffee è in realtà il risultato di un “errore” commesso nell’esecuzione del “dulce de leche”, che mi è rimasto troppo liquido per definirsi tale, ma si è rivelato una degna salsa di accompagnamento per molti dessert. Partiamo proprio dalla preparazione della salsa:

INGREDIENTI per la SALSA TOFFEE:
-         1 lt di latte intero
-         300 g di zucchero semolato
-         un pizzico di sale
-         due cucchiaini di vaniglia liquida

Innanzitutto sciogliete lo zucchero, il sale e la vaniglia nel latte e portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 2-3 ore, finché il tutto non avrà raggiunto il colore delle caramelle mou. Spegente, versate in vasetti di vetro, chiudete e conservate in frigorifero. Non so dirvi di preciso quanto dura in frigo...in 5 giorni è finita!

INGREDIENTI per i CUPCAKES:
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero di canna tipo Dulcita
- 180 g di farina 00
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- 3 uova
- 100 ml di salsa toffee
- un cucchiaino di vaniglia liquida o scorza di 1 limone grattugiata (facoltativo)
- un pizzico di sale

Iniziamo con il montare il burro morbido (a pomata) con lo zucchero e il sale finché diventa soffice e spumoso. A questo punto aggiungere la vaniglia, un uovo e due cucchiai di farina mescolata e setacciata con il lievito, continuiamo a mescolare vigorosamente con la frusta finché il primo uovo è completamente incorporato, procedere allo stesso modo con il secondo e terzo uovo (un uovo+due cucchiai di farina e lievito, mescolo e procedo con il successivo). Dopo aver incorporato l'ultimo uovo aggiungere tutta la farina rimasta, mescolare con la frusta e per ultimo aggiungere la salsa toffee. Riempire i pirottini per cupcakes con il composto per 2/3 ed infornare a 180° per circa 20 minuti. Fate raffreddare i cupcakes.

INGREDIENTI per la PANNA al CIOCCOLATO (è tipo una ganache morbida):
-         200 ml di panna da montare
-         80 g di cioccolato fondente
-         20 g di cioccolato bianco

Mettete a bollire la panna in un pentolino dal doppio fondo e versate sul cioccolato che avrete spezzettato e posto dentro una ciotola. Con l’aiuto di una spatola fate fondere per bene il cioccolato. Per rendere la crema più fluida consiglio di frullarla con un mixer ad immersione. Riporre in frigorifero per almeno 3 ore, poi montare con il frullino elettrico come se fosse una normale panna montata. Con questa crema farcite i cupcakes, svuotandoli come descritto QUI. Io ho aggiunto all’interno dei cupcakes qualche goccia di salsa toffee, giusto per ricordarne il sapore anche nel ripieno. Conservate i cupcakes in frigo.


INGREDIENTI per il FROSTING al CREAM CHEESE:
-         200 g di Philadelphia
-         100 g di burro morbido
-         80 g di zucchero a velo
-         Qualche cucchiaiat di salsa toffee (a seconda dei vostri gusti e della consistenza del frosting, io ne ho messe 8)

Iniziate a montare il burro morbido con lo zucchero a velo, finché non sarà diventato gonfio e spimoso. A questo punto aggiungete il cream cheese e mescolate vigorosamente sempre con la frusta. Aggiungete la salsa toffee, mescolate e fate riposare in frigo per un’oretta, dopodiché dovrete trasferire la crema in un sac-à-poche e decorare i vostri cupcakes.


Io ho aggiunto qualche scaglia di cioccolato fondente e delle perline dorate commestibili, ma potete decorarli come più vi piace. Buon cupcake-time!

martedì 6 dicembre 2011

Matcha-Cupcakes con lamponi e glassa al mascarpone

Delicatissimi e dai sapori inusuali, questi cupcakes hanno i colori della primavera (anche se non siamo esattamente nella stagione giusta...), ma gli ingredienti si trovano tutto l'anno. E' la prima volta che provo a fare dolci con il tè Matcha, ha un sapore particolare ma non forte, si sposa benissimo con l'acidità del lampone e la dolcezza del mascarpone.


INGREDIENTI (per 12 cupcakes):
- 180 g di burro a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero
- 180 g di farina
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- 3 uova
- 70 ml di latte
- 3 cucchiaini colmi di tè verde Matcha (è in polvere)
- un pizzico di sale

- mezzo vasetto di confettura di lamponi (meglio se a basso contenuto di zucchero)

Iniziamo con il montare il burro morbido (a pomata) con lo zucchero e il sale finché diventa soffice e spumoso. A questo punto aggiungere il tè verde, un uovo e due cucchiai di farina mescolata e setacciata con il lievito, continuiamo a mescolare vigorosamente con la frusta finché il primo uovo è completamente incorporato, procedere allo stesso modo con il secondo e terzo uovo (un uovo+due cucchiai di farina e lievito, mescolo e procedo con il successivo). Dopo aver incorporato l'ultimo uovo aggiungere tutta la farina rimasta, mescolare con la frusta e per ultimo aggiungere il latte. Riempire i pirottini per cupcakes con il composto per 2/3 ed infornare a 180° per circa 20 minuti. Una volta raffreddati, incidere i cupcakes come ho spiegato qui e riempirli con un cucchiaino di confettura di lamponi. Dopo averli richiusi con il "coperchietto" sono pronti per essere glassati.


INGREDIENTI per la GLASSA AL MASCARPONE e per la DECORAZIONE:
- 250 g di mascarpone
- 150 g di zucchero a velo
- 3 o 4 cucchiai di panna liquida
- 100 g di cioccolato bianco
- un cucchiaino di tè verde Matcha
- 12 lamponi freschi

Versare il mascarpone in una ciotola con lo zucchero a velo setacciato e la panna, mescolare il tutto per incorporare lo zucchero e montare con un frullino elettrico per 1 minuto. Versare la glassa nel sac-à-poche con bocchetta tonda (o quella che preferite) e formare un abbondante ciuffo sopra ogni cupcake. Posizionare un lampone sopra la glassa e trasferire in frigo. Nel frattempo spezzettare il cioccolato bianco e farlo sciogliere in microonde per pochi secondi a potenza media. Una volta sciolto aggiungere il tè verde e mescolare vigorosamente. Trasferire il cioccolato fuso all'interno di un cartoccetto realizzato con un grande triangolo di carta da forno a cui avrete praticato un forellino molto piccolo. Con movimenti a zig-zag fate scendere il cioccolato sui cupcakes, in modo che si formino delle righe irregolari. Se non avete voglia di fare il cartoccetto potete immergere una forchetta nel cioccolato fuso e farla scorrere, sempre con  veloci movimenti a zig-zag, sopra ogni cupcake. 

Si conservano in frigorifero per 3 giorni, meglio se coperti perché la glassa tende ad assorbire gli odori del frigo.

QUESTA RICETTA PARTECIPA AL GIVEAWAY DI ARABAFELICE:


domenica 30 ottobre 2011

Cupcakes cioccolato, cocco e mascarpone

Ecco la ricetta di un cupcake secondo me divino, adoro l'abbinamento cocco-cioccolato e l'aggiunta del mascarpone lo rende ancora più goloso!



INGREDIENTI per 12 CUPCAKES AL CIOCCOLATO:
- 180 g di burro a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero
- 160 g di farina
- 110 g di cioccolato fondente
- 20 g di cacao amaro
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- 3 uova
- 70 ml di latte
- un cucchiaino di vaniglia liquida 
- un pizzico di sale

Il procedimento per la preparazione di questi cupcakes è leggermente differente, anche se gli ingredienti base e le dosi sono le stesse.
Iniziamo con il montare le 3 uova con lo zucchero, il sale e la vaniglia, finché diventano spumosi. Nel frattempo far sciogliere il cioccolato tagliato a piccoli pezzi con il burro a pezzetti nel microonde (controllando ogni 20-30 secondi e mescolando) a media potenza oppure a bagnomaria. Unire il composto di cioccolato alle uova e mescolare vigorosamente. A questo punto si possono aggiungere le polveri (cacao, farina e lievito) meglio se mescolati tra loro precedentemente, setacciandoli in modo che non si formino grumi. Si otterrà un impasto con una consistenza molto cremosa. Riempire i gli stampi per cupcakes ed infornare per 20-22 minuti a 180°. Una volta raffreddati completamente sono pronti per essere svuotati e farciti.


INGREDIENTI per il RIPIENO E LA GLASSA AL COCCO E MASCARPONE:
- 50 g di cocco essiccato
- 300 ml di panna da montare
- 250 g di mascarpone
- 80 g di zucchero a velo

Sarebbe meglio preparare la panna il giorno prima della glassatura. Versare la panna in un tegamino, aggiungere il cocco e portare a bollore a fuoco basso. Far raffreddare e conservare in frigo per una notte (in questo modo il cocco di reidrata e la panna prende tutti i profumi del cocco).  Il giorno successivo mettere il mascarpone in una boule con lo zucchero a velo e qualche cucchiaio di panna fredda al cocco. Mescolare vigorosamente, unire poco a poco il resto della panna al cocco e montare con delle fruste elettriche come per montare la panna. Una volta ottenuta una glassa molto densa si può trasferire il composto in un sac-à-poche e farcire i cupcakes, richiuderli con il "coperchietto" e decorarli glassandoli. Io ho usato una bocchetta  tonda. A questo punto si possono cospargere di cocco grattugiato oppure ho scoperto una tecnica fantastica per ricoprirli di cioccolato: ho messo i cupcakes in freezer per almeno un paio d'ore. Un volta congelati ho sciolto 150 g di cioccolato fondente con un cucchiaino di olio di semi di girasole (se si ha il burro di cacao ancora meglio) in microonde (o a bagnomaria) fino ad ottenere una glassa di consistenza molto fluida. Ho preso i cupcakes e ho intinto la parte glassata nel cioccolato, scrollandoli un po' in modo da togliere il cioccolato in eccedenza. Poi li ho fatti scongelare lentamente in frigo. Una meraviglia! Mangiandoli mi ricordavano un po' il Pinguì al cocco. Ah, dimenticavo: sia con la copertura di cioccolato che con quella con il cocco, questi cupcakes vanno conservati in frigo! Provateli, sono buonissimi!!!



sabato 29 ottobre 2011

Come riempire un cupcake


Per riempire i cupcakes aiutatevi con un coltello appuntito: tagliate la calotta superiore incidendo il cupcake ed estraendone una sorta di cono. 


Se riuscite scavate un po' di più il cupcake (così ci starà più ripieno) e tagliate via la parte inferiore del cono, in modo da avere solo una sorta di "coperchio" del cupcake. 


Riempite il cupcake con la farcitura, mettete il "coperchio" al cupcake e ora siete pronti per la glassatura.





giovedì 27 ottobre 2011

Carrot Cupcakes con Composta di Mele Caramellate e Glassa al Cream Cheese


INGREDIENTI per i CUPCAKES:
180 g di burro morbido
180 g di farina 00
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
100 g di mandorle tritate (con la buccia)
90 g di zucchero bianco
90 g di zucchero grezzo tipo Dulcita o Moscovado
3 uova
una grossa carota grattugiata
70 ml di latte
un pizzico di cannella
due gocce di aroma alla mandorla amara (facoltativo)
un pizzico di sale

Iniziamo con il montare con un frusta il burro con i due tipi di zucchero e il sale, aggiungendo cannella, essenza di mandorla e, una volta che il composto è ben montato, le mandorle tritate. Aggiungiamo poi un uovo e due cucchiai di farina mescolata con il lievito, mescoliamo e aggiungiamo il secondo uovo con altri due cucchiai di farina, infine il terzo e altri due cucchiai di farina. Incorporiamo poi la restante farina tutta in una volta mescolando sempre con la frusta. Aggiungiamo la carota grattugiata, mescoliamo e aggiungiamo il latte. Inforniamo nei classici pirottini per cupcakes per circa 20 minuti a 180°.  Una volta raffreddati possiamo riempirli con la composta di mele, così ottenuta:

INGREDIENTI per la COMPOSTA DI MELE CARAMELLATE:
3 mele Golden o Granny Smith (hanno un sapore più acidulo)
60 g di burro
50 g di zucchero grezzo (se usate le Granny Smith aggiungete un po' più zucchero)

Tagliare le mele a dadini piccoli. Far sciogliere il burro in una padella antiaderente, aggiungere le mele a dadini e lo zucchero e far cuocere a fiamma viva finché le mele non avranno preso un bel colore dorato-caramellato e saranno diventate morbide, quasi cremose. Far raffreddare e riempire i cupcakes con questa composta.

Per riempire i cupcakes aiutatevi con un coltello appuntito: tagliate la calotta superiore incidendo il cupcake ed estraendone una sorta di cono. Se riuscite scavate un po' di più il cupcake (così ci starà più ripieno) e tagliate via la parte inferiore del cono, in modo da avere solo una sorta di "coperchio" del cupcake. Riempite il cupcake con la composta di mele, mettete il "coperchio al cupcake e ora siete pronti per la glassatura.

INGREDIENTI per la GLASSA AL CREAM CHEESE:
115 g di burro morbido a pomata
230 g di cream cheese (tipo Philadelphia) 
330 g di zucchero a velo

1 cucchiaino di vaniglia liquida o i semi di mezza bacca di vaniglia

Montare il burro con il formaggio aggiungendo poco a poco lo zucchero a velo, finché non avrete una glassa cremosa. Trasferite la crema in un sac à poche con bocchetta dentellata e decorate i vostri cupcakes. Io ho aggiunto qualche mandorla a scaglie e delle piccole caramelline arancioni per richiamare il colore della carota. Si conservano in frigo per 3 o 4 giorni, meglio se coperti perché la glassa assorbe gli odori del frigo.


Questa ricetta partecipa al contest:




mercoledì 26 ottobre 2011

Ricetta di base per Cupcakes

Ecco la ricetta che di solito utilizzo come base per i miei cupcakes, alla quale aggiungo diversi ingredienti come spezie, frutta, creme, cioccolato, ecc.

INGREDIENTI (per 12 cupcakes):
- 180 g di burro a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero
- 180 g di farina
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- 3 uova
- 70 ml di latte
- un cucchiaino di vaniglia liquida o scorza di 1 limone grattugiata (facoltativo)
- un pizzico di sale

Iniziamo con il montare il burro morbido (a pomata) con lo zucchero e il sale finché diventa soffice e spumoso. A questo punto aggiungere la vaniglia o il limone, un uovo e due cucchiai di farina mescolata e setacciata con il lievito, continuiamo a mescolare vigorosamente con la frusta finché il primo uovo è completamente incorporato, procedere allo stesso modo con il secondo e terzo uovo (un uovo+due cucchiai di farina e lievito, mescolo e procedo con il successivo). Dopo aver incorporato l'ultimo uovo aggiungere tutta la farina rimasta, mescolare con la frusta e per ultimo aggiungere il latte. Riempire i pirottini per cupcakes con il composto per 2/3 ed infornare a 180° per circa 20 minuti. Io solitamente dopo i primi 10/15 minuti abbasso un po' la temperatura (a 170°) e a volte prolungo la cottura per altri 2 minuti. Fate la prova dello stecchino e se esce asciutto potete sfornare i vostri cupcakes. Una volta raffreddati sono pronti per essere farciti e glassati....e mangiati!!!